- Magazine
- All wines
- î î Offers
- NovitĂ
- Le Chicche
-
î
î
whites
- Granaccia
- Rossese Bianco
- Cataratto
- Sauvignon Blanc
- Albarola
- Malvasia
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Arneis
- Bianchetta
- Borgogna
- Cabernet
- Chardonnay
- CinqueTerre
- Derthona
- Etna
- Fiano
- Friulano
- Gavi
- Gewurtztraminer
- Lugana
- Moscato
- Pecorino
- Petite Arvine
- Pigato
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Timorasso
- Verdicchio
- Vermentino
- Vino da Tavola
-
î
î
Red
- Cannonau
- Montepulciano d'abruzzo
- Syrah
- Alta Langa
- Albarola
- Negroamaro
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Borgogna
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Chianti
- Ciliegiolo
- Dolcetto
- Etna
- Fumin
- Granaccia
- Gutturnio
- Lagrein
- Merlot
- Morellino di Scansano
- Nebbiolo
- Nero d'Avola
- Nobile di Montepulciano
- Ormeasco
- Pinot Nero
- Primitivo
- Rossese di Dolceacqua
- Rosso di Montalcino
- Rosso di Montepulciano
- Santa Maddalena
- Schioppettino
- Torrette
- Valpolicella
- Valtellina
- Vino da Tavola
- Super Tuscan
- Bonarda
- î î RosĂ©
- î î Bubbles
- î î Sweets
- Luxury
- î î Circella selections
-
î
î
Producers
- AGRICOLA MONTENIGO
- AIMASSO
- ALBERTO BALLARIN
- ALLEGRINI
- ANDRĂ BEAUFORT
- AR LENOBLE
- ARGIOLAS
- ARIOLA
- AUTREAU
- BAIA DEL SOLE
- BASILISCO
- BELCANTO BELLUSSI
- BELLAVISTA
- BELLUSSI
- BERRY AND BERRY
- BILLECART-SALMON
- BIO VIO
- BISSON
- BOLLICINA
- BOLLINGER
- BORTOLOMIOL
- BRANDOLINI
- BRUNI
- BRUZZONE
- CA DU FERRA'
- CA' BIANCA
- CA' DEL BOSCO
- CALDERA
- CALLERI
- CANTINA CINQUETERRE
- CANTINA D'ISERA
- CANTINA DEL VERMENTINO - MONTI
- CANTINA DI CEMBRA
- CANTINA DI MONTALCINO
- CANTINA SAN MARTINO IN RIO
- CANTINE BONDONOR
- CANTINE DI MONTALCINO
- CANTINE DUE PALME
- CANTINE LEONARDO DA VINCI
- CAPICHERA
- CARLO DI PRADIS
- CASA COLLER
- CASANUOVA DELLE CERBAIE
- CASCINA BALLARIN
- CASCINA CHICCO
- CASCINA GARITINA
- CASCINA NIRASCA
- CASCINA PRAIĂ
- CASTEL SALLEGG
- CASTELLO DI GABIANO
- CASTELLO DI RADDA
- CATTIER
- CERETTO
- CHATEAU DE L'HYVERNIERE
- CHATEAU DE LEOUBE
- CHEO
- COLLI DI CASTELFRANCI
- COLONNARA
- COLOSI
- COMBES SAINT SAUVEUR
- CORTE DELLE CALLI
- COTTANERA
- CRESPI PIERELLA
- DEPERI
- DEUTZ
- DI BARTOLOMEO
- DI MEO
- DOGARINA
- DOM PERIGNON
- DOMAINE CHAUVEAU
- DOMAINE DES HATES
- DOMAINE MARTINOLLES
- DONNAFUGATA
- E PRIE
- ERIK BANTI
- ESTERLIN
- EZIO POGGIO
- FATTORIA DELL'ORSO
- FEDERICO GRAZIANI
- FELLUGA
- FERRARI
- FERRUCCIO SGUBIN
- FEUDI DI ROMANS
- FEUDI DI SAN GREGORIO
- FIRRIATO
- FLORIO
- FORTEMASSO
- FORTI DEL VENTO
- FOSS MARAI
- FRANCACONTEA
- FRANZ HAAS
- FRATELLI PICCHIO
- FRESCOBALDI
- GAJA
- GARESIO
- GASSMANN
- GIORGIA GRANDE
- GRACCIANO DELLA SETA
- GUGLIELMI
- GUGLIERAME
- H.LUN
- HERĂNCIA ALTĂS
- HUNAWIHR
- IL MULINO DI BARRY
- IL ROCCHIN
- IL TUFIELLO
- INNOCENZO TURCO
- JERMANN
- KA MANCINE
- KRUG
- LA BAIA DEL SOLE
- LA CAPPUCCINA
- LA GELSOMINA
- LA MORANDINA
- LA POLENZA
- LA SCOLCA
- LAGRAVERA
- LALLIER
- LAURENT PERRIER
- LAURENT-PERRIER
- LAVIS
- LE CLOCHER
- LE GUEDARD
- LECLERC BRIANT
- LENYAE
- LENZA
- LENZINI
- LO SPARVIERE
- LONGO
- LOUIS ROEDERER
- LUCHIN
- LUPI
- LURETTA
- LVNAE
- MAISON VERGNES
- MANARA
- MANUEL PULCINI
- MARCHESI ANTINORI
- Marchesi Mazzei
- MARIOTTO
- MASI
- MAURO ZINO
- MOET & CHANDON
- MONTECAPPONE
- MONTELVINI
- MORER
- MOSER ROHRENDORF
- NEGRI
- NICOLA GATTA
- OLIVIER LEFLAIVE
- ORLANDI CONTUCCI PONNO
- ORNELLAIA
- PASCALE FRANCESCA
- PASTURA
- PERRIER JOUET
- PLANETA
- PODERE GRECALE
- PODERE SETTE
- POGGIO AL TESORO
- PRAPIAN
- PRIMATERRA WALTER DE BATTE'
- PRUNOTTO
- RAETIA
- RIGNANA
- RONCHI
- RUINART
- S.OSVALDO
- SAN MARZANO
- Selezioni Circella
- SPECOGNA
- STEINHAUS
- TAITTINGER
- TENUTA ANFOSSO
- TENUTA CROCEDIMEZZO
- TENUTA GRILLO
- TENUTA LA GHIAIA
- TENUTA OLMARELLO
- TENUTA SAN GUIDO
- TENUTE ORESTIADI
- TERRE DI LEVANTE
- TOBLAR
- TORMARESCA
- TORRE ALLE TOLFE
- TRAMIN
- UNTERHOFER
- VENTOLAIO
- VEUVE CLICQUOT
- VIGNETI MASSA
- VILLA CAMBIASO
- VILLA SPARINA
- VINCHIO VAGLIO SERRA
- VITIS NOSTRA
- VITTI
- ZANOTTO
VOUCHER 10⏠DISCOUNT FOR YOUR FIRST ORDER!
I vini di CANTINA LUCHIN, un viaggio alla scoperta di una storia centenaria.
Ti eri giĂ imbattuto in uno dei vini di Cantine Luchin? Quanto li conosci?
Prima di tutto un pĂČ di storia, Ăš Luca Bonino che nel maggio del 1907, insieme alla moglie Marinin, apre Luchin, una trattoria nel cuore della cittadina di Chiavari, in provincia di Genova.
Nasce cosĂŹ la storia di una famiglia legata al proprio locale, alle tradizioni del territorio che diventano le tradizioni della famiglia e oggi, dopo 116 anni di ininterrotta attivitĂ , arrivati alla quarta generazione nulla eâ cambiato.
Da sempre la passione per la buona tavola Ăš unita a quella del vino di qualitĂ in mescita quotidiana per i commensali dellâosteria, quindi non poteva mancare un vino di proprietĂ , che riprendesse la passione della famiglia per la viticoltura: nasce cosĂŹ la cantina in Lavagna avvalendosi della preziosa collaborazione del âPoeta delle Cinque Terreâ Walter De BattĂš, enologo, chef de cave e parte integrante del progetto.
Vini nati dalla volontĂ di raccontare da una parte la storia della famiglia, con le uve piemontesi tanto care alle tavole liguri, ma dallâaltra anche la necessitĂ di produrre vini di qualitĂ con le uve locali del Tigullio.
Oggi ti porto allâinterno di Cantine Luchin, per scoprire gli animi che caratterizzano la produzione dei vini dal carattere spiccato e assolutamente non banali.
Non hai ancora provato i vini prodotti da Cantine Luchin? Allora => CLICCA QUI per prenderli al volo, altrimenti prosegui con la lettura!
Guarda il video del mio viaggio in cantina!
SCOPRI I VINI DI CANTINE LUCHIN
Parlando di cose pratiche, come si interpreta il territorio?
Ovviamente ci vogliono radici forti e infatti la cantina Ăš gestita dai fratelli Luca e Andrea, cantiniere e front aziendale, ma con lâimmancabile presenza di papĂ Nicola, una vera istituzione del territorio: Ăš sempre unâemozione sentire Nicola parlare dellâosteria e delle sue passioni nonchĂš del nuovo progetto di famiglia, cantine Luchin per lâappunto.
Il legame con il territorio Ăš indissolubile e proprio per questo nasce A Ciappa, un vino bianco ottenuto da uve locali coltivate nel comprensorio di Lavagna nel Tigullio, in particolare in Val Graveglia.
Uve del territorio che in mano al grande enologo De Batté diventano un nuovo modo di raccontare le proprie radici.
Un vino che macera circa quarantotto/sessanta ore, per poi andare in lungo affinamento surlie in acciaio, in modo da arricchirsi e ottenere un respiro piĂč importante venendo poi imbottigliato senza filtrazione e chiarifica prima dellâestate.
Ciappa, con una buona percentuale di vermentino locale e altre uve da vigne vecchie del territorio Ăš oggi uno dei migliori racconti in bianco dellâentroterra della provincia di Genova.
A Ciappa 2021 - Luchin
Il percorso sul territorio continua con unâaltra etichetta nata con la vendemmia 2021, parliamo di Pippo, uve sempre della Val Graveglia ma a differenza di Ciappa, uve rosse, in particolare di Ciliegiolo, il vero protagonista delle uve nere nel Tigullio.
Un vino rosso dal sorso tipico, un sorso che non strizza lâocchio alle mode passeggere e rimane solido, una sicurezza che racconta di un frutto sfaccettato, profondo ma dalla grande bevibilitĂ : insomma, un rosso che ti porta al mare.
In bocca il tannino Ăš vellutato con buona persistenza aromatica, prevale la sensazione di piccoli frutti rossi con un finale molto persistente.
Pippo 2021 - Luchin
Abbiamo anche A Barilea, un vino rosso nato dalla fusione tra il territorio di Nizza Monferrato, patria della barbera, e quello di Lavagna nella Riviera Ligure di Levante.
A Barilea di Cantine Luchin ha la sua origine dalla selezione di uve barbera sane e mature provenienti da un cru di Nizza Monferrato, portate accuratamente nella cantina di Lavagna dove vengono vinificate.
La forza di questo vino sta nel suo dualismo, parliamo di un vino che unisce la tipicitĂ del territorio di Nizza Monferrato e la tradizione di vinificazione del territorio ligure, con le sue tradizioni e il suo personalissimo modo di fare vino.
Un incontro vincente e sicuramente curioso tra due regioni dal grande potenziale, che comunicando e amalgamandosi danno vita a un prodotto che ha al suo interno un poâ di una e un poâ dellâaltra.
A Barilea 2019 - Luchin
Infine ecco Luisitto, un vino bianco macerato prodotto con uve Chardonnay del tutto particolare, infatti non Ăš il classico bianco convenzionale limpido e beverino, ma un racconto di uno dei vitigni a bacca bianca piĂč coltivati al mondo visto dallo sguardo esperto e anticonvenzionale del grande enologo Walter De BattĂš, noto per vini dal carattere a volte estremo ma sempre di grandissimo interesse.
Le uve utilizzate per questo vino vengono coltivate a Nizza Monferrato, in provincia di Asti, uno dei luoghi piĂč importanti per la produzione vinicola italiana, le uve coltivate e seguite dallâocchio esperto del maestro De BattĂ© vengono poi vinificate integralmente a Lavagna nella cantina di proprietĂ e qui uve giĂ ottime diventano un racconto totalmente nuovo e da scoprire.
Luisitto 2020 - Luchin
Arrivati ai giorni nostri dai due forni a legna dellâosteria di Chiavari escono una dopo lâaltra le farinate, i due ronfoâ in cucina continuano ogni mattina a cuocere le minestre nel segno della continuitaâ, dopo piĂč di un secolo.
La storia di Luchin continua, mantenendo usi e gesti che da sempre segnano la storia della bella cittĂ di Chiavari, la vera novitĂ Ăš rappresentata da una cantina che a piccoli passi sta raccontando qualcosa di nuovo qualcosa che vale davvero la pena provare.
Ora non ti resta che provare questo eccezionale viaggio attraverso il calice, ci vediamo al prossimo Gotto.
Related products
-
Luisitto 2020 - Luchin
Price: âŹ21.00 -
In Barilea 2019 - Luchin
Price: âŹ29.00 -
Goofy 2021 - Luchin
Old price: âŹ27.00 Price: âŹ23.76 Discount: 12% Save up: -âŹ3.24 -
A Ciappa 2021 - Luchin
Price: âŹ21.00
Related posts
-
Rendi unico il Natale con la BOX âLA CANTINA DI BABBO NATALEâ, una selezione speciale con i vini per le tue feste!
02/12/2022Find out more -
Ecco i VINI PERFETTI da godersi durante le feste, scopriamo le mie selezioni adatte a ogni tavola!
12/12/2022Find out more -
M come MACERATO, alla scoperta dei vini che portano nel calice l'antica tradizione produttiva!
13/01/2023Find out more