- Magazine
- All wines
- î î Offers
- NovitĂ
- Le Chicche
-
î
î
whites
- Granaccia
- Rossese Bianco
- Cataratto
- Sauvignon Blanc
- Albarola
- Malvasia
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Arneis
- Bianchetta
- Borgogna
- Cabernet
- Chardonnay
- CinqueTerre
- Derthona
- Etna
- Fiano
- Friulano
- Gavi
- Gewurtztraminer
- Lugana
- Moscato
- Pecorino
- Petite Arvine
- Pigato
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Timorasso
- Verdicchio
- Vermentino
- Vino da Tavola
-
î
î
Red
- Cannonau
- Montepulciano d'abruzzo
- Syrah
- Alta Langa
- Albarola
- Negroamaro
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Borgogna
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Chianti
- Ciliegiolo
- Dolcetto
- Etna
- Fumin
- Granaccia
- Gutturnio
- Lagrein
- Merlot
- Morellino di Scansano
- Nebbiolo
- Nero d'Avola
- Nobile di Montepulciano
- Ormeasco
- Pinot Nero
- Primitivo
- Rossese di Dolceacqua
- Rosso di Montalcino
- Rosso di Montepulciano
- Santa Maddalena
- Schioppettino
- Torrette
- Valpolicella
- Valtellina
- Vino da Tavola
- Super Tuscan
- Bonarda
- î î RosĂ©
- î î Bubbles
- î î Sweets
- Luxury
- î î Circella selections
-
î
î
Producers
- AGRICOLA MONTENIGO
- AIMASSO
- ALBERTO BALLARIN
- ALLEGRINI
- ANDRĂ BEAUFORT
- AR LENOBLE
- ARGIOLAS
- ARIOLA
- AUTREAU
- BAIA DEL SOLE
- BASILISCO
- BELCANTO BELLUSSI
- BELLAVISTA
- BELLUSSI
- BERRY AND BERRY
- BILLECART-SALMON
- BIO VIO
- BISSON
- BOLLICINA
- BOLLINGER
- BORTOLOMIOL
- BRANDOLINI
- BRUNI
- BRUZZONE
- CA DU FERRA'
- CA' BIANCA
- CA' DEL BOSCO
- CALDERA
- CALLERI
- CANTINA CINQUETERRE
- CANTINA D'ISERA
- CANTINA DEL VERMENTINO - MONTI
- CANTINA DI CEMBRA
- CANTINA DI MONTALCINO
- CANTINA SAN MARTINO IN RIO
- CANTINE BONDONOR
- CANTINE DI MONTALCINO
- CANTINE DUE PALME
- CANTINE LEONARDO DA VINCI
- CAPICHERA
- CARLO DI PRADIS
- CASA COLLER
- CASANUOVA DELLE CERBAIE
- CASCINA BALLARIN
- CASCINA CHICCO
- CASCINA GARITINA
- CASCINA NIRASCA
- CASCINA PRAIĂ
- CASTEL SALLEGG
- CASTELLO DI GABIANO
- CASTELLO DI RADDA
- CATTIER
- CERETTO
- CHATEAU DE L'HYVERNIERE
- CHATEAU DE LEOUBE
- CHEO
- COLLI DI CASTELFRANCI
- COLONNARA
- COLOSI
- COMBES SAINT SAUVEUR
- CORTE DELLE CALLI
- COTTANERA
- CRESPI PIERELLA
- DEPERI
- DEUTZ
- DI BARTOLOMEO
- DI MEO
- DOGARINA
- DOM PERIGNON
- DOMAINE CHAUVEAU
- DOMAINE DES HATES
- DOMAINE MARTINOLLES
- DONNAFUGATA
- E PRIE
- ERIK BANTI
- ESTERLIN
- EZIO POGGIO
- FATTORIA DELL'ORSO
- FEDERICO GRAZIANI
- FELLUGA
- FERRARI
- FERRUCCIO SGUBIN
- FEUDI DI ROMANS
- FEUDI DI SAN GREGORIO
- FIRRIATO
- FLORIO
- FORTEMASSO
- FORTI DEL VENTO
- FOSS MARAI
- FRANCACONTEA
- FRANZ HAAS
- FRATELLI PICCHIO
- FRESCOBALDI
- GAJA
- GARESIO
- GASSMANN
- GIORGIA GRANDE
- GRACCIANO DELLA SETA
- GUGLIELMI
- GUGLIERAME
- H.LUN
- HERĂNCIA ALTĂS
- HUNAWIHR
- IL MULINO DI BARRY
- IL ROCCHIN
- IL TUFIELLO
- INNOCENZO TURCO
- JERMANN
- KA MANCINE
- KRUG
- LA BAIA DEL SOLE
- LA CAPPUCCINA
- LA GELSOMINA
- LA MORANDINA
- LA POLENZA
- LA SCOLCA
- LAGRAVERA
- LALLIER
- LAURENT PERRIER
- LAURENT-PERRIER
- LAVIS
- LE CLOCHER
- LE GUEDARD
- LECLERC BRIANT
- LENYAE
- LENZA
- LENZINI
- LO SPARVIERE
- LONGO
- LOUIS ROEDERER
- LUCHIN
- LUPI
- LURETTA
- LVNAE
- MAISON VERGNES
- MANARA
- MANUEL PULCINI
- MARCHESI ANTINORI
- Marchesi Mazzei
- MARIOTTO
- MASI
- MAURO ZINO
- MOET & CHANDON
- MONTECAPPONE
- MONTELVINI
- MORER
- MOSER ROHRENDORF
- NEGRI
- NICOLA GATTA
- OLIVIER LEFLAIVE
- ORLANDI CONTUCCI PONNO
- ORNELLAIA
- PASCALE FRANCESCA
- PASTURA
- PERRIER JOUET
- PLANETA
- PODERE GRECALE
- PODERE SETTE
- POGGIO AL TESORO
- PRAPIAN
- PRIMATERRA WALTER DE BATTE'
- PRUNOTTO
- RAETIA
- RIGNANA
- RONCHI
- RUINART
- S.OSVALDO
- SAN MARZANO
- Selezioni Circella
- SPECOGNA
- STEINHAUS
- TAITTINGER
- TENUTA ANFOSSO
- TENUTA CROCEDIMEZZO
- TENUTA GRILLO
- TENUTA LA GHIAIA
- TENUTA OLMARELLO
- TENUTA SAN GUIDO
- TENUTE ORESTIADI
- TERRE DI LEVANTE
- TOBLAR
- TORMARESCA
- TORRE ALLE TOLFE
- TRAMIN
- UNTERHOFER
- VENTOLAIO
- VEUVE CLICQUOT
- VIGNETI MASSA
- VILLA CAMBIASO
- VILLA SPARINA
- VINCHIO VAGLIO SERRA
- VITIS NOSTRA
- VITTI
- ZANOTTO
VOUCHER 10⏠DISCOUNT FOR YOUR FIRST ORDER!
D come DOLCETTO, un VITIGNO da molti bistrattato ma con una grande storia.
Ti Ăš mai capitato di voler gustare un vitigno âstoricoâ?
Se la risposta Ăš sĂŹ allora sono pronto a raccontarti la storia del vitigno dei nostri padri: il Dolcetto.
Il Dolcetto viene chiamato cosĂŹ nelle Langhe poichĂ©, oltre ad aver salvato lâeconomia contadina nel dopoguerra Ăš un vitigno autoctono che ha piĂč di 500 anni di storia alle spalle.
Assieme a Nebbiolo e Barbera, il Dolcetto Ăš il terzo grande vitigno a bacca nera del Piemonte. Da queste vigne provengono vini dallâottima bevibilitĂ con note piacevolmente fruttate e ogni cantina ha sempre qualche chicca fatta con questo vitigno.
Sapevi che il Dolcetto ha radici tanto antiche?
Se la curiositĂ ti ha giĂ rapito, scopri le bottiglie che provengono dalla mia selezione, â Cliccando QUI altrimenti continua a leggere, la lezione continua!
=> SCOPRI LE BOTTIGLIE DI DOLCETTO <=
Il nome Dolcetto deriva da una caratteristica tipica dellâuva, piuttosto dolce se gustata come frutto. Il vino, invece, Ăš un poâ all'opposto, mostrandosi secco e tannico.
Ma parlando di storicitĂ , cosa sappiamo su questo vitigno?
Le prime tracce dellâuva Dolcetto risalgono al 1593 proprio nella zona delle Langhe, da dove oggi provengono alcune delle migliori espressioni di questo vitigno.
Nel XIX secolo il vitigno Dolcetto verrĂ poi descritto come unâuva autoctona assente nel resto dâItalia, un vitigno tanto âriservatoâ e quindi ricercato che nei secoli scorsi veniva usato come merce di scambio con le vicine popolazioni liguri.
P.s. Sapevi che a inizio novecento questâuva veniva usata in campo medico?
Proprio cosĂŹ, veniva usata in una terapia (ampeloterapia) per depurare lâorganismo!
Un motivo in piĂč per bere in allegria le bottiglie di Dolcetto che ho selezionato per Te . â Cliccando QUI
=> SCOPRI LE BOTTIGLIE DI DOLCETTO <=
Nonostante la grande storia e le buone vendemmie degli ultimi anni, lâuva Dolcetto continua ad essere bistrattata e spesso denigrata, probabilmente a causa dello strapotere che esercitano altre vigne come Barolo o Nebbiolo.
Un fatto non molto conosciuto Ăš che la produzione del Dolcetto non Ăš semplicissima, infatti si parla di un vitigno che deve essere seguito con grande dedizione e pazienza, sia in vigna che in cantina. La giusta vinificazione permette al Dolcetto di fornire vini straordinari, capaci di sviluppare grandi strutture e complessitĂ .
A dimostrazione di ciĂČ ecco Ottotori di Forti del Vento, un vino derivante da uve dolcetto in purezza, trattate con amore e rispetto da parte dei suoi produttori.
Ottotori nasce infatti dalla voglia di Marco e Tomaso di restituire dignitĂ e onore a un vitigno di territorio che troppo spesso viene messo in secondo piano.
Un vino fatto maturare in legno e affinato in bottiglia, un vino da aspettare per godere e comprendere appieno tutte le sue qualitĂ e unicitĂ .
Si tratta di un vino tosto, potente, che esprime tutte le caratteristiche peculiari del territorio dal quale nasce. Un vino di struttura, materia, tannino preponderante e finezza.
Ottotori 2018 - Forti Del Vento
E se ti dicessi Pilade ti viene in mente nulla?
Sto parlando di un altra bottiglia interamente prodotta dal Dolcetto, Pilade era il nome di un vecchio proprietario di una particella di vigneto che oggi Ăš di proprietĂ di Cascina Ballarin ed Ăš diventato anche il nome del vigneto e del Dolcetto d'Alba di loro produzione.
Ma oltre che un bell'omaggio e un bel pensiero, questo Pilade Ăš anche un ottimo vino.
Dolcetto d'Alba Pilade si presenta nel calice di un bel colore rosso rubino brillante, al naso porta un profilo ricco di aromi fruttati, freschi e intensi e al sorso rivela un gusto elegante, sapido e vellutato.
Lui sta bene con tutto. A te spetta solo trovare lâoccasione giusta per stapparlo.
Dolcetto D'Alba Doc Pilade 2020 - Cascina Ballarin
Infine chiudiamo con un altro grande ambasciatore del Dolcetto,
Il Diano dâAlba dei fratelli Aimasso, un vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumo fragrante e fruttato, sapore secco, asciutto. Possiede alcuni tratti aromatici, tra cui il geranio, che lo rendono piacevole da giovane e ha la forza di un buon invecchiamento.
Parliamo di un dolcetto originario di Diano d'Alba, terra in cui questo tipo di vigneto Ăš tra i piĂč coltivati, proprio qui i fratelli Aimasso da quattro generazioni coltivano la loro passione per il vino con cura e qualitĂ .
Mai ci fu miglior vino per unâoccasione come IL pranzone tra amici o parenti!
Diano D'Alba Docg 2019 - Aimasso
Insomma questi sono vini che cercano di ridare lustro a questo vitigno con qualitĂ e tanta storia, proponendo il vino rappresentativo di questo territorio che Ăš anche figlio di un duro lavoro.
Il bello del vino Ăš proprio la sua unicitĂ , data dal vitigno e dal modo in cui ci se ne prende cura.
La mia filosofia di vino Ăš proprio rispecchiata nel Dolcetto, un vino che oltre alle tante qualitĂ gustative Ăš soprattutto un racconto di una storia lunga secoli che ancora oggi resiste con il rispetto delle tradizioni, meritando il proprio posto in ogni cantina.
Related products
-
Dolcetto D'Alba Doc 2023 - Alberto Ballarin
Old price: âŹ14.01 Price: âŹ11.20 Discount: 20% Save up: -âŹ2.80 -
Diano D'Alba Docg 2019 - Aimasso
Old price: âŹ13.01 Price: âŹ10.40 Discount: 20% Save up: -âŹ2.60 -
Ottotori 2020 - Strong Of The Wind
Old price: âŹ23.00 Price: âŹ18.40 Discount: 20% Save up: -âŹ4.60
Related posts
-
M come MACERATO, alla scoperta dei vini che portano nel calice l'antica tradizione produttiva!
13/01/2023Find out more -
Cosa si intende parlando di VINI MORBIDI? Oggi M come Morbido per scoprire un altro segreto del vino.
11/05/2023Find out more -
Un viaggio tramite i VINI DI ANDREA BRUZZONE, una storia di valorizzazione riscoperta.
19/05/2023Find out more