- -20%
Descrizione
Ottotori di Forti del Vento è un vino rosso dell’Alto Monferrato, più precisamente di Castelletto d’Orba, la zona ovadese più vicina ad Alessandria.
Ottotori prende il suo nome dal nome del vigneto dal quale nasce questo vino: uve dol… (ah, giusto, non posso citare il vitigno per un “vino rosso” senza denominazione) in purezza trattate con amore e rispetto da parte dei suoi produttori.
L’idea di questo vino nasce infatti dalla voglia di Marco e Tomaso - i volti e l’essenza di Forti del Vento - di restituire dignità e onore a un vitigno di territorio che troppo spesso viene messo in secondo piano.
In questo vino il vitigno ovadese per eccellenza viene trattato come un cru, vinificato in purezza da una sola vigna, fatto maturare in legno e affinato in bottiglia: un vino da aspettare per godere e comprendere appieno tutte le sue qualità e unicità.
Si tratta di un vino tosto, potente, che esprime tutte le caratteristiche peculiari del territorio dal quale nasce. Un vino di struttura, materia, tannino preponderante e finezza.
Perché dovresti berlo
Se vuoi comprendere le vere potenzialità del territorio ovadese quando viene coltivato secondo natura, Ottotori di Forti del Vento è il vino che fa per te. Un vino autentico fatto senza briglie tirate da riscoprire e da apprezzare, in grado di stupire e di mettere in circolo diverse riflessioni sul vino e sulla vita in generale.
Quando stapparlo
Quando tu e i tuoi amici decidete di organizzare una degustazione alla cieca, sorprendili con Ottotori di Forti del Vento: sono sicuro che nessuno riuscirà a capire di cosa si tratta. Una bellissima scoperta in grado di accendere dibattiti energici e divertenti.
Come berlo
Ti consiglio di tenerlo in cantina per un po’, da vino ricco di tannini e con buona acidità, è perfetto per l’invecchiamento.
Vinificazione e Affinamento
Dopo un’accurata vendemmia manuale, l’uva viene portata in cantina e fatta fermentare spontaneamente in contenitori d’acciaio. Successivamente il vino viene fatto maturare per un anno in fusti di legno e fatto affinare ulteriormente in bottiglia.
Non vengono aggiunti solfiti e la fermentazione si svolge per merito di lieviti naturali non selezionati. Non viene svolta alcuna chiarifica o filtrazione.
Territorio
Ci troviamo nell’Alto Monferrato, a Castelletto d’Orba, nella Valle Albarola, in provincia di Alessandria.
Forti del Vento qui possiede sette ettari di vigneti su terreni collinari a circa 300 metri di altitudine, che coltiva nel pieno rispetto della natura in regime biodinamico: nessun utilizzo di prodotti chimici e salvaguardia della biodiversità.
Suolo
Terreni ricchi di gesso e argilla.
- Paese: Italia
- Regione: Piemonte
- Vitigno: Dolcetto
- Gradi: 13.0
- Formato: 0.75
- Denominazione: VDT
- Anno: 2020
- Filosofia: Vignaiolo Naturale
- Tipologia: Dolcetto
- Colore: Rosso
- Quando Berlo: Per viziarsi
- Peculiarità: Naturale
- Riferimento: 720360
- Allergeni: Solfiti
4 altri prodotti della stessa categoria:
VINCHIO VAGLIO SERRA
Barbera D'Asti Superiore Docg I Tre Vescovi - Vinchio Vaglio Serra
- Nuovo
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
FRANCACONTEA
Franciacorta Dosagio Zero Docg Mia Dusat - Francacontea
23,00 € -15%
- -15%