Campania Fiano Igt Sancho Panza 2017 - Il Tufiello Vinové IL TUFIELLO

  • Campania Fiano Igt Sancho Panza 2017 - Il Tufiello VinovĂ© IL TUFIELLO
  • Campania Fiano Igt Sancho Panza 2020 - Il Tufiello
  • Campania Fiano Igt Sancho Panza 2020 - Il Tufiello
 

IL TUFIELLO

Campania Fiano Igt Sancho Panza 2020 - Il Tufiello

24,00 â‚Ź

Tags
SPEDIZIONE GRATUITA DA 199€

Descrizione

Il Sancho Panza de ll Tufiello ù un fiano, vitigno tipico dell’Irpinia, regione appenninica a 800 metri sul livello del mare, un territorio solitamente coltivato a grano e cereali e quindi pazzesco per far nascere il vino.

È un “orange wine” cioù un vino bianco macerato - prodotto dalla fermentazione del succo di uve dalla buccia chiara - che vi stupirà.

Perché dovresti berlo

PerchĂ©, assaggiando questo fiano, potrai gustare un sogno mai del tutto sopito e raccontare a cena le avventure di Guido Zampaglione, produttore irpino pazzo-sognatore con un piano in mente, a cui ha saputo dar forma. 

Guido ha iniziato a fare vino con la propria famiglia in Campania per poi spostarsi in Piemonte, avviando il proprio riuscitissimo progetto personale di Tenuta Grillo, che produce dolcetto, barbera e cortese.

Il desiderio perĂČ era quello di ripartire dalle origini, di recuperare quello che era stato e continuare a valorizzare le proprie radici: Ăš cosĂŹ che, dopo il primo vino nato in questa lontana area dell’Irpinia nel 2004 (Il Don Chisciotte), nasce il Sancho Panza, fedele narrativa del territorio: mineralitĂ , nerbo e complessitĂ .

Quando stapparlo

Occhio, il Sancho Panza de Il Tufiello non Ăš il classico bianco da pesce.

Prima di presentarlo agli amici, fallo tuo, conoscilo, apprezzalo.

CosĂŹ potrai raccontarlo a tutti e diventare la star della serata.

Come berlo

Allontana quella bottiglia di fiano dal frigo e nessuno si farĂ  male!

Il Sancho Panza Ăš da conservare in un luogo fresco, mai freddo.

Bevilo come un rosso.

Vinificazione e Affinamento

I bianchi macerati sono prodotti da uve bianche vinificate in rosso, ovvero le bucce e i vinaccioli vengono lasciati in macerazione con il mosto.

Territorio

Alta Irpinia, quasi a 800 metri di altitudine: un panorama unico, una terra di confine protesa verso Vulture e Puglia, terra di tradizione e autenticitĂ .

Suolo

Un unico vitigno coltivato, il fiano in alta collina su terreni poveri con una densitĂ  di 6000 piante ettaro.

Paese: Italia
Regione: Piemonte
Vitigno: Fiano
Gradi: 12.0
Formato: 0.75
Denominazione: IGT
Anno: 2020
Filosofia: Vignaiolo Naturale
Tipologia: Fiano
Colore: Arancione
Quando Berlo: Cena tra amici
PeculiaritĂ : Macerato
Riferimento: 796885
Allergeni: Solfiti