- Magazine
- All wines
- î î Offers
- NovitĂ
- Le Chicche
-
î
î
whites
- Granaccia
- Rossese Bianco
- Cataratto
- Sauvignon Blanc
- Albarola
- Malvasia
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Arneis
- Bianchetta
- Borgogna
- Cabernet
- Chardonnay
- CinqueTerre
- Derthona
- Etna
- Fiano
- Friulano
- Gavi
- Gewurtztraminer
- Lugana
- Moscato
- Pecorino
- Petite Arvine
- Pigato
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Timorasso
- Verdicchio
- Vermentino
- Vino da Tavola
-
î
î
Red
- Cannonau
- Montepulciano d'abruzzo
- Syrah
- Alta Langa
- Albarola
- Negroamaro
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Borgogna
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Chianti
- Ciliegiolo
- Dolcetto
- Etna
- Fumin
- Granaccia
- Gutturnio
- Lagrein
- Merlot
- Morellino di Scansano
- Nebbiolo
- Nero d'Avola
- Nobile di Montepulciano
- Ormeasco
- Pinot Nero
- Primitivo
- Rossese di Dolceacqua
- Rosso di Montalcino
- Rosso di Montepulciano
- Santa Maddalena
- Schioppettino
- Torrette
- Valpolicella
- Valtellina
- Vino da Tavola
- Super Tuscan
- Bonarda
- î î RosĂ©
- î î Bubbles
- î î Sweets
- Luxury
- î î Circella selections
-
î
î
Producers
- AGRICOLA MONTENIGO
- AIMASSO
- ALBERTO BALLARIN
- ALLEGRINI
- ANDRĂ BEAUFORT
- AR LENOBLE
- ARGIOLAS
- ARIOLA
- AUTREAU
- BAIA DEL SOLE
- BASILISCO
- BELCANTO BELLUSSI
- BELLAVISTA
- BELLUSSI
- BERRY AND BERRY
- BILLECART-SALMON
- BIO VIO
- BISSON
- BOLLICINA
- BOLLINGER
- BORTOLOMIOL
- BRANDOLINI
- BRUNI
- BRUZZONE
- CA DU FERRA'
- CA' BIANCA
- CA' DEL BOSCO
- CALDERA
- CALLERI
- CANTINA CINQUETERRE
- CANTINA D'ISERA
- CANTINA DEL VERMENTINO - MONTI
- CANTINA DI CEMBRA
- CANTINA DI MONTALCINO
- CANTINA SAN MARTINO IN RIO
- CANTINE BONDONOR
- CANTINE DI MONTALCINO
- CANTINE DUE PALME
- CANTINE LEONARDO DA VINCI
- CAPICHERA
- CARLO DI PRADIS
- CASA COLLER
- CASANUOVA DELLE CERBAIE
- CASCINA BALLARIN
- CASCINA CHICCO
- CASCINA GARITINA
- CASCINA NIRASCA
- CASCINA PRAIĂ
- CASTEL SALLEGG
- CASTELLO DI GABIANO
- CASTELLO DI RADDA
- CATTIER
- CERETTO
- CHATEAU DE L'HYVERNIERE
- CHATEAU DE LEOUBE
- CHEO
- COLLI DI CASTELFRANCI
- COLONNARA
- COLOSI
- COMBES SAINT SAUVEUR
- CORTE DELLE CALLI
- COTTANERA
- CRESPI PIERELLA
- DEPERI
- DEUTZ
- DI BARTOLOMEO
- DI MEO
- DOGARINA
- DOM PERIGNON
- DOMAINE CHAUVEAU
- DOMAINE DES HATES
- DOMAINE MARTINOLLES
- DONNAFUGATA
- E PRIE
- ERIK BANTI
- ESTERLIN
- EZIO POGGIO
- FATTORIA DELL'ORSO
- FEDERICO GRAZIANI
- FELLUGA
- FERRARI
- FERRUCCIO SGUBIN
- FEUDI DI ROMANS
- FEUDI DI SAN GREGORIO
- FIRRIATO
- FLORIO
- FORTEMASSO
- FORTI DEL VENTO
- FOSS MARAI
- FRANCACONTEA
- FRANZ HAAS
- FRATELLI PICCHIO
- FRESCOBALDI
- GAJA
- GARESIO
- GASSMANN
- GIORGIA GRANDE
- GRACCIANO DELLA SETA
- GUGLIELMI
- GUGLIERAME
- H.LUN
- HERĂNCIA ALTĂS
- HUNAWIHR
- IL MULINO DI BARRY
- IL ROCCHIN
- IL TUFIELLO
- INNOCENZO TURCO
- JERMANN
- KA MANCINE
- KRUG
- LA BAIA DEL SOLE
- LA CAPPUCCINA
- LA GELSOMINA
- LA MORANDINA
- LA POLENZA
- LA SCOLCA
- LAGRAVERA
- LALLIER
- LAURENT PERRIER
- LAURENT-PERRIER
- LAVIS
- LE CLOCHER
- LE GUEDARD
- LECLERC BRIANT
- LENYAE
- LENZA
- LENZINI
- LO SPARVIERE
- LONGO
- LOUIS ROEDERER
- LUCHIN
- LUPI
- LURETTA
- LVNAE
- MAISON VERGNES
- MANARA
- MANUEL PULCINI
- MARCHESI ANTINORI
- Marchesi Mazzei
- MARIOTTO
- MASI
- MAURO ZINO
- MOET & CHANDON
- MONTECAPPONE
- MONTELVINI
- MORER
- MOSER ROHRENDORF
- NEGRI
- NICOLA GATTA
- OLIVIER LEFLAIVE
- ORLANDI CONTUCCI PONNO
- ORNELLAIA
- PASCALE FRANCESCA
- PASTURA
- PERRIER JOUET
- PLANETA
- PODERE GRECALE
- PODERE SETTE
- POGGIO AL TESORO
- PRAPIAN
- PRIMATERRA WALTER DE BATTE'
- PRUNOTTO
- RAETIA
- RIGNANA
- RONCHI
- RUINART
- S.OSVALDO
- SAN MARZANO
- Selezioni Circella
- SPECOGNA
- STEINHAUS
- TAITTINGER
- TENUTA ANFOSSO
- TENUTA CROCEDIMEZZO
- TENUTA GRILLO
- TENUTA LA GHIAIA
- TENUTA OLMARELLO
- TENUTA SAN GUIDO
- TENUTE ORESTIADI
- TERRE DI LEVANTE
- TOBLAR
- TORMARESCA
- TORRE ALLE TOLFE
- TRAMIN
- UNTERHOFER
- VENTOLAIO
- VEUVE CLICQUOT
- VIGNETI MASSA
- VILLA CAMBIASO
- VILLA SPARINA
- VINCHIO VAGLIO SERRA
- VITIS NOSTRA
- VITTI
- ZANOTTO
VOUCHER 10⏠DISCOUNT FOR YOUR FIRST ORDER!
Oggi F di FRANCIACORTA, una lezione per scoprire la bolla che sĂ di Italia.
Oggi parliamo del Franciacorta d.o.c.g. ossia la bollicina italiana piĂč amata, conosci tutti i segreti di questa denominazione?
Devi sapere che il Franciacorta Ăš uno spumante metodo classico che gode del riconoscimento DOCG (denominazione di origine controllata e garantita), la cui produzione Ăš consentita nell'omonimo territorio nella provincia di Brescia.
La caratteristica fondamentale del Franciacorta Ăš che l'unico metodo ammesso per la presa di spuma Ăš quello tradizionale del metodo classico con rifermentazione in bottiglia, questa DOCG Ăš stata la prima in Italia esclusivamente dedicata al metodo classico.
I vini della Franciacorta, in base alle uve e alla fermentazione, si dividono in diverse tipologie a partire appunto dal Franciacorta che Ăš un vino dal gusto sapido, fresco, fine e armonico, insomma un vino ideale a tutto pasto, dai piatti piĂč semplici a quelli piĂč complessi.
Abbiamo poi il Franciacorta SatĂšn, fruttato e caratterizzato da una piacevole sapiditĂ e freschezza, il vino ideale da abbinare a piatti morbidi, leggeri e delicati.
Infine câĂš il Franciacorta RosĂ©, vino di grande struttura e vigore, al contrario del SatĂšn Ăš perfetto per essere abbinato a piatti piĂč saporiti.
Non hai ancora provato le di Franciacorta e la curiositĂ ti ha rapito?
Allora => CLICCA QUI e gustati questo primo passo a tutta bolla, altrimenti proseguiamo per scoprire tutte le tipologie franciacortine!
SCOPRI LA MIA SELEZIONE DI FRANCIACORTA
Ma quali sono le origini di questa fantastica bolla italiana?
Per molti il toponimo Ăš stato coniato da Carlo Magno mentre, secondo altri, deriverebbe invece dal latino "curtes francae", corti benedettine attraverso le quali le merci transitavano senza dazi.
La storia piĂč recente legata a questo vino Ăš segnata dal 1961, quando vengono elaborate le prime 3.000 bottiglie di spumante Franciacorta, con la tecnica del metodo classico, voluto e ideato da Ziliani, lo battezzĂČ "Pinot di Franciacorta" ed Ăš la prima volta che il nome geografico della zona appare sull'etichetta di un vino.
Il territorio della Franciacorta Ăš compreso interamente nella provincia di Brescia, un anfiteatro morenico risalente all'era secondaria e terziaria formatosi per effetto dei movimenti di espansione e arretramento del grande ghiacciaio proveniente dalla Val Camonica.
Pur essendo tutto di origine morenica di discreta profonditĂ il suolo non Ăš del tutto omogeneo, come non omogenee sono le altre condizioni ambientali per cui il territorio risulta suddiviso in sei zone o meglio, come le definisce il disciplinare, sei âunitĂ vocazionali differentiâ.
Dire Franciacorta equivale a dire spumante prodotto con Metodo Classico utilizzando chardonnay, pinot nero e pinot bianco, queste sono le tre uve principali.
Pensa che l'Unione europea riconosce a solo tre vini italiani (Asti, Marsala e appunto Franciacorta) la possibilitĂ di indicazione senza altri termini qualificati, il disciplinare in vigore vieta esplicitamente l'utilizzo del termine spumante nella designazione ed etichettatura.
Pertanto Ăš corretto e legittimo dire "Franciacorta" e non "spumante Franciacortaâ, quindi per Franciacorta intendiamo uno spumante metodo classico prodotto nella zona di origine, che prevede una rifermentazione in bottiglia per minimo 18 mesi di affinamento sui lieviti e una pressione in bottiglia tra le cinque e le sei atmosfere.
Un esempio di VERO rappresentante della denominazione Ăš il Franciacorta DOCG Mia Dusat, un vino spumante metodo classico prodotto da Franca Contea, una piccola azienda artigianale nella zona classica di Franciacorta in provincia di Brescia, cuore della Lombardia, con vigneti di proprietĂ situati nei comuni di Adro, Corte Franca e Provaglio.
Prodotto da una selezione di uve Chardonnay provenienti dalle migliori esposizioni, fermentate e rifermentate in bottiglia secondo il metodo classico con permanenza sui lieviti in bottiglia di almeno 24 mesi, per ottenere un vino elegante ma facile da bere.
Il Franciacorta DOCG Mia Dusat di Franca Contea Ăš una bolla âno zuccheroâ, ideale per chi ama vini secchi secchi o per inaugurare un pasto, la scelta migliore anche per partire con un percorso vini: inizia con un primo brindisi con questa bolla, di livello, ma bella asciutta.
Franciacorta Dosagio Zero Docg Mia Dusat - Francacontea
Terra ricca di storia e straordinari paesaggi naturali, la Franciacorta Ăš una vera galleria dâarte a cielo aperto, qui troviamo la mitica azienda Lo Sparviere che con il suo Franciacorta DOCG Brut RosĂ©, prodotto di grande ingegno ed esperienza, tecniche viticole ed enologiche modernissime: un vino che racchiude le vere, profonde radici di quest'azienda.
Un gioiellino dal colore rosa salmone e dal perlage finissimo, prodotto con uve Pinot Nero in purezza provenienti dai vigneti Badia e Sergnana situati nel comune di Monticelli Brusati.
Questo Rosé rappresenta alla perfezione una delle declinazioni del Franciacorta di cui ti ho parlato prima, un vino di carattere e con un buon vigore, perfetto per accompagnare piatti ricchi come, ad esempio, la parmigiana di melanzane.
Franciacorta Brut Rosé Docg - Lo Sparviere
Il Franciacorta Saten âVintage Collectionâ Caâ del Bosco Ăš la bottiglia dal carattere piĂč delicato della produzione franciacortina di questa famosa cantina guidata da Maurizio Zanella, Ăš stato il primo visionario a intravedere le potenzialitĂ di queste terre ed Ăš diventato tra i piĂč importanti punti di riferimento della denominazione
Un assemblaggio di Chardonnay con una percentuale minore di Pinot Bianco, un Saten che risulta meno aggressivo in bocca, grazie a una bollicina morbida e vellutata e una delicatezza davvero pregevole.
Ca' del Bosco Ăš uno dei massimi esponenti dei grandi Franciacorta, un nome che ha saputo conquistare un ruolo di vertice, infatti questo Saten Ăš sinonimo di sensualitĂ ed eleganza, un Franciacorta unico che ti rimarrĂ nel cuore.
Franciacorta Brut Saten Docg Vintage Collection 2016 - Ca' Del Bosco
Abbiamo scoperto una terra votata alla viticoltura da tempo immemore che nelle pietre delle sue abbazie, torri e soprattutto cantine, racconta il fascino immutato del tempo.
I suoi vini, emblemi della tecnologia enologica e dellâinnovazione ci parlano del volto piĂč contemporaneo del territorio, solo qui su VinovĂ© scopri il modo migliore per conoscere la Franciacorta, direttamente nel tuo calice.
Related products
-
Franciacorta Zero Dosage Docg Mia Dusat - Francacontea
Old price: âŹ23.00 Price: âŹ19.55 Discount: 15% Save up: -âŹ3.45 -
Franciacorta Brut Rosé Docg - The Sparviere
Price: âŹ43.01
Related posts
-
Rendi unico il Natale con la BOX âLA CANTINA DI BABBO NATALEâ, una selezione speciale con i vini per le tue feste!
02/12/2022Find out more -
Ecco i VINI PERFETTI da godersi durante le feste, scopriamo le mie selezioni adatte a ogni tavola!
12/12/2022Find out more -
M come MACERATO, alla scoperta dei vini che portano nel calice l'antica tradizione produttiva!
13/01/2023Find out more