- Magazine
- All wines
- î î Offers
- NovitĂ
- Le Chicche
-
î
î
whites
- Granaccia
- Rossese Bianco
- Cataratto
- Sauvignon Blanc
- Albarola
- Malvasia
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Arneis
- Bianchetta
- Borgogna
- Cabernet
- Chardonnay
- CinqueTerre
- Derthona
- Etna
- Fiano
- Friulano
- Gavi
- Gewurtztraminer
- Lugana
- Moscato
- Pecorino
- Petite Arvine
- Pigato
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Sauvignon
- Timorasso
- Verdicchio
- Vermentino
- Vino da Tavola
-
î
î
Red
- Cannonau
- Montepulciano d'abruzzo
- Syrah
- Alta Langa
- Albarola
- Negroamaro
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Bolgheri
- Borgogna
- Brunello di Montalcino
- Cabernet
- Chianti
- Ciliegiolo
- Dolcetto
- Etna
- Fumin
- Granaccia
- Gutturnio
- Lagrein
- Merlot
- Morellino di Scansano
- Nebbiolo
- Nero d'Avola
- Nobile di Montepulciano
- Ormeasco
- Pinot Nero
- Primitivo
- Rossese di Dolceacqua
- Rosso di Montalcino
- Rosso di Montepulciano
- Santa Maddalena
- Schioppettino
- Torrette
- Valpolicella
- Valtellina
- Vino da Tavola
- Super Tuscan
- Bonarda
- î î RosĂ©
- î î Bubbles
- î î Sweets
- Luxury
- î î Circella selections
-
î
î
Producers
- AGRICOLA MONTENIGO
- AIMASSO
- ALBERTO BALLARIN
- ALLEGRINI
- ANDRĂ BEAUFORT
- AR LENOBLE
- ARGIOLAS
- ARIOLA
- AUTREAU
- BAIA DEL SOLE
- BASILISCO
- BELCANTO BELLUSSI
- BELLAVISTA
- BELLUSSI
- BERRY AND BERRY
- BILLECART-SALMON
- BIO VIO
- BISSON
- BOLLICINA
- BOLLINGER
- BORTOLOMIOL
- BRANDOLINI
- BRUNI
- BRUZZONE
- CA DU FERRA'
- CA' BIANCA
- CA' DEL BOSCO
- CALDERA
- CALLERI
- CANTINA CINQUETERRE
- CANTINA D'ISERA
- CANTINA DEL VERMENTINO - MONTI
- CANTINA DI CEMBRA
- CANTINA DI MONTALCINO
- CANTINA SAN MARTINO IN RIO
- CANTINE BONDONOR
- CANTINE DI MONTALCINO
- CANTINE DUE PALME
- CANTINE LEONARDO DA VINCI
- CAPICHERA
- CARLO DI PRADIS
- CASA COLLER
- CASANUOVA DELLE CERBAIE
- CASCINA BALLARIN
- CASCINA CHICCO
- CASCINA GARITINA
- CASCINA NIRASCA
- CASCINA PRAIĂ
- CASTEL SALLEGG
- CASTELLO DI GABIANO
- CASTELLO DI RADDA
- CATTIER
- CERETTO
- CHATEAU DE L'HYVERNIERE
- CHATEAU DE LEOUBE
- CHEO
- COLLI DI CASTELFRANCI
- COLONNARA
- COLOSI
- COMBES SAINT SAUVEUR
- CORTE DELLE CALLI
- COTTANERA
- CRESPI PIERELLA
- DEPERI
- DEUTZ
- DI BARTOLOMEO
- DI MEO
- DOGARINA
- DOM PERIGNON
- DOMAINE CHAUVEAU
- DOMAINE DES HATES
- DOMAINE MARTINOLLES
- DONNAFUGATA
- E PRIE
- ERIK BANTI
- ESTERLIN
- EZIO POGGIO
- FATTORIA DELL'ORSO
- FEDERICO GRAZIANI
- FELLUGA
- FERRARI
- FERRUCCIO SGUBIN
- FEUDI DI ROMANS
- FEUDI DI SAN GREGORIO
- FIRRIATO
- FLORIO
- FORTEMASSO
- FORTI DEL VENTO
- FOSS MARAI
- FRANCACONTEA
- FRANZ HAAS
- FRATELLI PICCHIO
- FRESCOBALDI
- GAJA
- GARESIO
- GASSMANN
- GIORGIA GRANDE
- GRACCIANO DELLA SETA
- GUGLIELMI
- GUGLIERAME
- H.LUN
- HERĂNCIA ALTĂS
- HUNAWIHR
- IL MULINO DI BARRY
- IL ROCCHIN
- IL TUFIELLO
- INNOCENZO TURCO
- JERMANN
- KA MANCINE
- KRUG
- LA BAIA DEL SOLE
- LA CAPPUCCINA
- LA GELSOMINA
- LA MORANDINA
- LA POLENZA
- LA SCOLCA
- LAGRAVERA
- LALLIER
- LAURENT PERRIER
- LAURENT-PERRIER
- LAVIS
- LE CLOCHER
- LE GUEDARD
- LECLERC BRIANT
- LENYAE
- LENZA
- LENZINI
- LO SPARVIERE
- LONGO
- LOUIS ROEDERER
- LUCHIN
- LUPI
- LURETTA
- LVNAE
- MAISON VERGNES
- MANARA
- MANUEL PULCINI
- MARCHESI ANTINORI
- Marchesi Mazzei
- MARIOTTO
- MASI
- MAURO ZINO
- MOET & CHANDON
- MONTECAPPONE
- MONTELVINI
- MORER
- MOSER ROHRENDORF
- NEGRI
- NICOLA GATTA
- OLIVIER LEFLAIVE
- ORLANDI CONTUCCI PONNO
- ORNELLAIA
- PASCALE FRANCESCA
- PASTURA
- PERRIER JOUET
- PLANETA
- PODERE GRECALE
- PODERE SETTE
- POGGIO AL TESORO
- PRAPIAN
- PRIMATERRA WALTER DE BATTE'
- PRUNOTTO
- RAETIA
- RIGNANA
- RONCHI
- RUINART
- S.OSVALDO
- SAN MARZANO
- Selezioni Circella
- SPECOGNA
- STEINHAUS
- TAITTINGER
- TENUTA ANFOSSO
- TENUTA CROCEDIMEZZO
- TENUTA GRILLO
- TENUTA LA GHIAIA
- TENUTA OLMARELLO
- TENUTA SAN GUIDO
- TENUTE ORESTIADI
- TERRE DI LEVANTE
- TOBLAR
- TORMARESCA
- TORRE ALLE TOLFE
- TRAMIN
- UNTERHOFER
- VENTOLAIO
- VEUVE CLICQUOT
- VIGNETI MASSA
- VILLA CAMBIASO
- VILLA SPARINA
- VINCHIO VAGLIO SERRA
- VITIS NOSTRA
- VITTI
- ZANOTTO
VOUCHER 10⏠DISCOUNT FOR YOUR FIRST ORDER!
Etna Doc limita l'espansione dei vigneti, obbiettivo salvaguardare la qualitĂ e sostenere lo sviluppo.
Una storica denominazione che guarda avanti, emblema di vitalitĂ confermata dai futuri sviluppi che ne fanno il tesoro della Sicilia. Negli ultimi anni, questa regione ha vissuto un rinascimento di bellezza, spinta soprattutto dal settore vitivinicolo e dagli stessi viticoltori che hanno svolto un ruolo cruciale in un'area geograficamente complessa. I vigneti, che si estendono dalle pendici di un vulcano riconosciuto come patrimonio dell'umanitĂ dall'Unesco fino al mare, sono testimoni di questa trasformazione.
Istituita nel 1968, l'Etna Doc Ăš stata la prima denominazione di origine controllata in Sicilia e una delle pioniere in Italia. Occupa 1.500 ettari distribuiti in 20 comuni e 133 contrade. Oggi, il Consorzio di tutela che rappresenta il 90% della produzione totale, include 220 aziende che collettivamente producono circa 6 milioni di bottiglie all'anno, con il 60% destinato all'esportazione, principalmente negli Stati Uniti, Canada, Svizzera e Regno Unito.
Secondo uno studio presentato a Vinitaly 2024 dall'Osservatorio Uiv-Vinitaly e Prometeia, il valore che la Doc siciliana apporta localmente Ăš fino a dieci volte superiore al valore del vino venduto: ogni bottiglia consumata localmente puĂČ generare un impatto economico di 82 euro. Mentre Ăš in corso il processo per ottenere la Docg, si mira anche a limitare l'ampliamento dei vigneti per favorire la crescita qualitativa e migliorare il posizionamento sul mercato della denominazione. La strategia del Consorzio per la gestione controllata dell'espansione dei vigneti Ăš stata rinnovata con decisione unanime durante l'ultima assemblea. Ă stato stabilito un limite di 50 ettari annui per i nuovi impianti registrabili alla Doc per i prossimi tre anni (dal 1 agosto 2024 al 31 luglio 2027). Ogni azienda puĂČ richiedere l'iscrizione di un massimo di un ettaro all'anno e, se le richieste eccedono il limite, le autorizzazioni saranno ridotte proporzionalmente.
Il presidente del Consorzio Etna Doc, Francesco Cambria, ha sottolineato l'importanza di un aumento controllato delle superfici per una crescita sostenibile e strategica della denominazione. Questa politica non solo protegge l'ambiente, ma assicura anche una presenza di qualitĂ nei mercati. La decisione, adottata all'unanimitĂ in un'assemblea molto partecipata, riflette la maturitĂ dei produttori di fronte a questioni di grande importanza. Questa misura mira a preservare gli interessi collettivi della denominazione, offrendo uguali opportunitĂ di crescita a tutti i produttori.
Related posts
-
D come DOLCETTO, un VITIGNO da molti bistrattato ma con una grande storia. Find out more
-
Rendi unico il Natale con la BOX âLA CANTINA DI BABBO NATALEâ, una selezione speciale con i vini per le tue feste!
02/12/2022Find out more -
Ecco i VINI PERFETTI da godersi durante le feste, scopriamo le mie selezioni adatte a ogni tavola!
12/12/2022Find out more