- -5%

Il Prosecco ZB di Zanotto Ăš un vino che proviene dal cuore della zona del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene ed Ăš prodotto unicamente nelle colline dell'alta provincia di Treviso tra i 150 e i 350 m sopra il livello del mare, dove Riccardo Zanotto ha dato vita alla sua cantina e ai suoi incredibili vini.
Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut âZB'â di Zanotto Ăš lo spumante piĂč secco all'interno della gamma di etichette Zanotto.
Una volta versato nel calice, il colore Ăš giallo paglierino leggero, con bollicine fini e persistenti. Al naso si percepiscono sentori di agrumi e fiori bianchi, mentre al palato Ăš leggero, fresco e con una spuma vellutata.
PerchĂ© il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut âZB'â di Zanotto Ăš stato creato secondo gli usi di una volta!
Cosa vuol dire? Che non sono stati aggiunti zuccheri, dando quindi vita a una bottiglia dal profilo particolarmente secco e incisivo, in cui si avverte una freschezza sostenuta che allunga la persistenza della bevuta.
Insomma, non capita tutti i giorni di bere un vino d'altri tempi!
Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut âZB'â di Zanotto Ăš una bollicina speciale, emozionante.
Conservalo per quelle serate in cui il Prosecco non Ăš solamente sullo sfondo, ma recita la parte del protagonista.
Per gustare al meglio il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut âZB'â di Zanotto dimenticalo in frigo!
Infatti, la sua temperatura ideale sta tra i 6°-8°C.
I grappoli vengono selezionati con cura durante la fase di vendemmia manuale e, non appena giungono nei locali adibiti alla vinificazione, vengono diraspati. La prima fermentazione del mosto avviene in vasche dâacciaio a temperatura controllata, mentre la rifermentazione avviene in autoclave, seguendo i principi del Metodo Martinotti, per un totale di 90-100 giorni. Il residuo zuccherino Ăš praticamente assente e recupera lâantica tradizione del âBrut Natureâ.
La cantina Zanotto sorge a Resera, in provincia di Treviso, nel cuore della zona del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene.
Suolo argilloso spesso calcareo, magro, asciutto e poco profondo soprattutto alle altitudini maggiori.