

CASCINA CHICCO
Metodo Classico Extra Brut Rose' - Cascina Chicco
20,00 ⏠-15%
- -15%
Una Magnum di Primus di Franca Contea Ăš proprio la misura ideale per degustare con gli amici questo Franciacorta DOCG che rappresenta il biglietto da visita aziendale, prodotto principalmente da uve chardonnay.
Un vino spumante metodo classico (se vuoi saperne di piĂč sulle varie tipologie di bollicine, leggi qui) prodotto nella zona classica di Franciacorta, in provincia di Brescia, cuore della Lombardia, che nasce in particolare da vigneti situati nei comuni di Adro, Corte Franca e Provaglio.
Dal colore giallo paglierino tenue ma brillante, al palato questo Franciacorta si caratterizza per una buona struttura ed equilibrio; presenta buona sapiditĂ , mineralitĂ ed una gradevole persistenza. Una bolla sottile e fine.
Primus di Franca Contea Ăš una bollicina pimpante, dal giusto equilibrio tra dosaggio - la parte piĂč zuccherina - e freschezza di beva, una bolla spensierata, nata e concepita sulle nobili fondamenta dellâagricoltura bio e lavoro artigianale.
Una bolla che non delude. E poi, diciamocelo, in formato magnum i vini sono sempre piĂč buoni.
Il Franciacorta DOCG Primus Ăš un buon compagno per ogni momento in cui ci sia necessitĂ di un brindisi.
Nel formato magnum, puoi permetterti di invitare un paio di amici in piĂč, perchĂ© si sa: le bolle spariscono sempre velocemente e non bastano mai!
Da buon metodo classico, qua abbiamo bisogno di una temperatura bassa: conserva questo vino in un luogo riparato, ma prima di stapparlo tienilo almeno tutta la mattinata in frigorifero.
Le uve di chardonnay e pinot nero sono schiacciate in una pressa sottovuoto che permette di non disperdere profumi e sapori dellâuva in fase di spremitura. Effettuato il tiraggio, Primus rimane almeno 24 mesi sui lieviti prima della fase di sboccatura.
Il dosaggio Ăš mediamente sui 5 g/L.
Situata a pochi passi da Brescia e dal lago dâIseo, la Franciacorta Ăš una zona famosa per la produzione del vino omonimo, il Franciacorta DOCG; si estende per circa 200 km e abbraccia ben 19 comuni bresciani.
Lâinfluenza del clima lacustre con le sue escursioni termiche, il paesaggio collinare e la presenza di appezzamenti eterogenei ad elevata permeabilitĂ rendono questa area morenica il luogo ideale per dare vita ad un vino dâeccellenza.
Il suolo franciacortino Ăš essenzialmente di derivazione morenica: Ăš infatti costituito, per la maggior parte, da depositi trasportati negli ultimi 700.000 anni dall'antico ghiacciaio, il ghiacciaio dellâOglio. Si tratta di un terreno molto molto particolare, ricco di sabbia e limo, in cui si trovano pietre di diversa forma, natura e colore. Vi si alternano grandi massi e piccoli frammenti, ciottoli e ghiaia.