

Il Brut Éclat è uno Champagne blend classico, perchè ottenuto dei tre vitigni classici della zona dello champagne - il pinot nero, il pinot meunier e lo chardonnay - che sono i tre interpreti principali del 99% degli Champagne prodotti. Una bollicina che regala profumi freschi e complessi, un sorso da Champagne con la bolla sofisticata e precisa con quella capacità di farti esclamare: “Ah, lo Champagne è sempre lo Champagne".
La Maison Esterlin ha una storia emozionante, che nasce nel primo dopoguerra - precisamente nel 1948 - quando tre produttori di vino si sono riuniti per un progetto comune di produzione di Champagne, creando un’azienda di successo, ora supportata da 200 associati.
Brut Éclat è quasi didattico con i suoi profumi e i sapori classici di quella zona del mondo che si chiama Champagne. Ti soddisferà perché ha gli aromi di brioche appena sfornati, con miele e frutta che si percepiscono al palato. Il finale è sapido con note agrumate.
“Bevo solo in due occasioni: quando sono solo e quando sono in compagnia”: così diceva il cabarettista Boris Makaresko.
Sicuramente il Brut Éclat di Maison Esterlin rispecchia sia il pensiero dello scrittore russo sia il mio: questo Champagne va bene sempre, può essere accompagnato dagli antipasti al dolce. Con lo Champagne non si sbaglia mai.
Per bere uno Champagne come il Brut Éclat, la temperatura è fondamentale. Servire sempre tra gli 8 e i 10 gradi, lasciando la bottiglia nello scomparto basso del vostro frigorifero per circa tre ore.
In alternativa, puoi divertirti a utilizzare un metodo più classico: lascia raffreddare la bottiglia nel secchiello da champagne (va bene anche quello da spiaggia con cui giocano i tuoi bambini) con una miscela di ghiaccio, acqua e sale per circa 20 minuti.
L’Esterlin Brut Éclat è un prodotto privo di fermentazione malolattica per mantenere la freschezza e la complessità degli aromi. Invecchiato per oltre 36 mesi e altri 6 mesi dopo la sboccatura.
La Maison Esterlin ha la particolarità di produrre nei terreni più vocati della Côte Des Blancs, situata a pochi chilometri da Epernay.
Il suolo dove si produce questo Brut Éclat è quasi totalmente gessoso in discreta altitudine e fa sì che il vitigno chardonnay (uno dei tre vitigni da cui è composto questo champagne) dia il meglio di sé proprio qui, affiancando una buona concentrazione alla dolcezza del frutto, una grande acidità e mineralità.