

Questo Barbaresco Docg dell'azienda agricola Ronchi, che dal 1996 porta il nome di una delle piĂč prestigiose Menzioni Geografiche del Barbaresco creata alla fine dellâOttocento, Ăš di colore rosso granato intenso, con sottili riflessi arancio.
Il suo profumo Ăš intenso, persistente ed elegante con sentori fruttati di lampone, ciliegia e fragola, confettura di prugne; seguono in un secondo momento altre piĂč evolute come tabacco e fieno, cannella, pepe, vaniglia e mentolato.
In bocca Ăš pieno, secco, ampio e corposo, con trama di tannini ben integrata, caldo e persistente.
Perché dopo un primo sorso di Barbaresco dai sentori fruttati, vi avvolgerà una sensazione eterea, alla scoperta di tutte le sue sfumature.
Un vino da provare che non puĂČ mancare nella tua check list!
Chiama i tuoi amici e mettetevi in cucina: il Barbaresco Docg Ăš perfetto con carni rosse arrosto, selvaggina (lepre, agnello e cervo) al forno e formaggi di lunga stagionatura come Parmigiano e Castelmagno.
Se invece non hai tempo e non riesci a organizzarti, tranquillo: con il tempo che passa, puĂČ diventare un gran vino da sorseggiare fuoripasto anche senza alcun accompagnamento gastronomico.
Se hai dei calici ampi, questo Ú il momento di usarli! Tirali fuori e servi il vino attorno ai 18° C di temperatura.
Tra fine settembre e inizio ottobre le uve vengono raccolte a mano. La vinificazione inizia con la diraspatura e pigiatura soffice dei grappoli. La fermentazione avviene a temperatura controllata attorno ai 28-30°C in contenitori di acciaio. La macerazione con le bucce si protrae per 12-15 giorni. La maturazione avviene parte in barrique e parte in botte grande per 24 mesi seguita dall'imbottigliamento nellâestate del terzo anno dopo la vendemmia. Segue un adeguato affinamento in bottiglia.
I vigneti si trovano nel Comune di Barbaresco, nella menzione geografica âRonchiâ, con esposizione a est.
Terreno marnoso e calcareo, con infiltrazioni argillose, mediamente compatto.