

FORTEMASSO
Barolo Castelletto Docg 2014-2015-2016 - Fortemasso
177,06 ÂŁ -21%
- -21%
âLe dĂ©jeuner des Gottarsâ Ăš una vera e propria chicca tra le selezioni di VinovĂ© e del Sommelier n.1 dâItalia per la Guida Michelin 2021 Matteo Circella, in vendita esclusiva su VinovĂ©. Un vino che Matteo, infatti, non si Ăš limitato a scegliere, ma che ha creato in persona insieme al produttore toscano Manuel Pulcini. La private label âLe dĂ©jeuner des Gottarsâ Ăš un IGT Toscana rosso non filtrato. Un vino creato ad hoc da un classico uvaggio lucchese, il cosiddetto âmegablendâ, ovvero un mix di tante tipologie di uve: a Lucca, insieme al sangiovese, vengono da sempre uniti tanti vitigni internazionali che nel frattempo sono diventati decisamente local, syrah in primis. Un vino leggero nato dalla mano dellâamico di VinovĂ© Manuel Pulcini.
PerchĂ© rappresenta quello che noi intendiamo con âvino veroâ, un vino leggero, soffuso, approcciabile un poâ da tutti, ma senza essere banale. Per questo motivo, questa bottiglia Ăš cosĂŹ nelle corde di VinovĂ©: perchĂ© pensiamo sia il vino perfetto per momenti veri da bere insieme. In questa etichetta câĂš tanto di noi, non solo nel disegno dove... Si fa festa. Stappandolo, troverai un vino che rappresenta lâinizio di un percorso di sinergie tra amici: VinovĂ© e quei produttori del vino vero.
Ă il classico buon compagno per ogni pasto, ma - abbinamenti a parte - pensiamo che sia un vino spensierato, di condivisione e piacere. Sempre e solo con gli amici.
Parliamo di un rosso agile, fresco e pronto da stappare e condividere. Unico accorgimento: prima di stapparlo, tienilo mezz'ora in fresco. Ci piace avere questo sorso ancor piĂč dinamico.
Fermentazione spontanea in mastella senza aggiunta di coadiuvanti enologici, affinamento in acciaio e una parte, la syrah, in legni di 2/3 passaggio, poi assemblato.
Manuel dispone di 3 ettari suddivisi in diverse parcelle su tutta la provincia lucchese, le piĂč importanti a San Macario su terrazzamenti lavorabili solo manualmente e a Pescia (dove risiede la cantina di vinificazione). La grande eterogeneitĂ di zone permette di avere ogni annata vini equilibrati.
La vigna a San Macario misura circa 1,8 ettari. Terreni poveri, terrazzati e caratterizzati dalla componente di galestro.