

Questo Ciliegiolo di Torre alle Tolfe Ăš un vino naturale, un rosso deciso, di carattere, da bere giovane, equilibrato tra alcolicitĂ e tannino.
Il ciliegiolo Ăš un vitigno a bacca rossa poco conosciuto del centro Italia, dove la maggior parte della produzione Ăš dedicata al sangiovese, soprattutto in questa zona del Chianti Classico.
Quasi sempre presente nel taglio del Chianti Classico, il ciliegiolo - in casa Torre alle Tolfe - si valorizza come un vino a sĂ©. Merita lâassaggio.
Perché non tutti fanno ciliegiolo in purezza, quindi Ú da provare.
Ă un vitigno trasversale: il ciliegiolo lo puoi bere come rosato fresco in spiaggia in Liguria, come rossetto beverino nel centro Italia oppure come lo produce Torre alle Tolfe: un grande vino, deciso e strutturato.
Ă un rosso toscano bello alcolico, quindi Ăš ottimo abbinato a piatti sostanziosi, magari in una di quelle belle mangiate che si fanno dâinverno in giornate uggiose.
Un vino deciso ma che non stanca, strutturato ma non difficile da bere.
Ă un vino giovane, naturale. Non aver paura di doverlo stappare prima: ânon puzzaâ, assicura il Sommelier Matteo Circella, âlo stappi ed Ăš pronto da bere.â
Raccolta delle uve a piena maturazione a fine settembre, fermentazione in cemento e successivo affinamento in botti grandi.
Siamo alle porte della cittĂ di Siena. La posizione collinare dei vigneti (330 m sul livello del mare) garantisce una buona ventilazione con un microclima secco intorno alle viti.
I terreni godono di una buona qualitĂ di drenaggio, con un contenuto di sabbia piuttosto elevato (roccia arenaria).
Una componente sorprendente dei suoli Ăš la presenza di vita marina, di ciottoli di spiaggia e conchiglie di mare.