Rosso Toscano Ciliegiolo Igt 2019 - Torre Alle Tolfe Vinové TORRE ALLE TOLFE

  • Rosso Toscano Ciliegiolo Igt 2019 - Torre Alle Tolfe VinovĂ© TORRE ALLE TOLFE
  • Rosso Toscano Ciliegiolo Igt 2020 - Torre Alle Tolfe
  • Rosso Toscano Ciliegiolo Igt 2020 - Torre Alle Tolfe
 

TORRE ALLE TOLFE

Rosso Toscano Ciliegiolo Igt 2020 - Torre Alle Tolfe

25,00 â‚Ź

Tags

Descrizione

Questo Ciliegiolo di Torre alle Tolfe Ăš un vino naturale, un rosso deciso, di carattere, da bere giovane, equilibrato tra alcolicitĂ  e tannino.

Il ciliegiolo Ăš un vitigno a bacca rossa poco conosciuto del centro Italia, dove la maggior parte della produzione Ăš dedicata al sangiovese, soprattutto in questa zona del Chianti Classico.

Quasi sempre presente nel taglio del Chianti Classico, il ciliegiolo - in casa Torre alle Tolfe - si valorizza come un vino a sĂ©. Merita l’assaggio.

Perché dovresti berlo

Perché non tutti fanno ciliegiolo in purezza, quindi Ú da provare.

È un vitigno trasversale: il ciliegiolo lo puoi bere come rosato fresco in spiaggia in Liguria, come rossetto beverino nel centro Italia oppure come lo produce Torre alle Tolfe: un grande vino, deciso e strutturato.

Quando Stapparlo

È un rosso toscano bello alcolico, quindi ù ottimo abbinato a piatti sostanziosi, magari in una di quelle belle mangiate che si fanno d’inverno in giornate uggiose.

Un vino deciso ma che non stanca, strutturato ma non difficile da bere.

Come berlo

È un vino giovane, naturale. Non aver paura di doverlo stappare prima: “non puzza”, assicura il Sommelier Matteo Circella, “lo stappi ed ù pronto da bere.”

Vinificazione e Affinamento

Raccolta delle uve a piena maturazione a fine settembre,  fermentazione in cemento e successivo affinamento in botti grandi.

Territorio

Siamo alle porte della cittĂ  di Siena. La posizione collinare dei vigneti (330 m sul livello del mare) garantisce una buona ventilazione con un microclima secco intorno alle viti.  

Suolo

I terreni godono di una buona qualitĂ  di drenaggio, con un contenuto di sabbia piuttosto elevato (roccia arenaria).

Una componente sorprendente dei suoli Ăš la presenza di vita marina, di ciottoli di spiaggia e conchiglie di mare.

Paese: Italia
Regione: Toscana
Vitigno: Ciliegiolo
Gradi: 15.0
Formato: 0.75
Denominazione: IGT
Anno: 2020
Filosofia: Vignaiolo Naturale
Tipologia: Ciliegiolo
Colore: Rosso
Quando Berlo: Cena di selvaggina
PeculiaritĂ : Naturale
Riferimento: 792115
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalitĂ  di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non Ăš in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalitĂ  Ăš quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.