

Ci troviamo nel bacino centrale della Valle, a pochi km da Aosta: qui Danilo e sua figlia Nicole conducono l'attivitĂ familiare che vanta 4,5 ettari di vigneti e che produce circa 35.000 bottiglie l'anno in 12 etichette diverse.
Il Valle d'Aosta Torrette DOC Ăš uno dei rossi di loro produzione, ottenuto da uve petit rouge al 100%. Armonico e asciutto, alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso, al naso con sentori di rosa selvatica, viola e frutti rossi acerbi e in bocca ritorna il lungo frutto, supportato da un buon corpo.
Un rosso vivace, ma elegante.
Devi sapere che questo uvaggio rosso valdostano Ăš attualmente la tipologia prodotta in maggior quantitĂ di tutta la sua zona.
PuĂČ essere questo giĂ di per sĂ© un buon motivo per cui valga la pena provarlo?
Per noi sĂŹ.
Hai presente quell'amico che ti chiama alle 16:00 per invitarti all'aperitivo? Quello con cui poi sai giĂ di passare il resto della serata tra un paio di chiacchiere e risate spensierate?
Ecco, portagli una bottiglia di Valle d'Aosta Torrette DOC di Le Clocher da aprire.
Un paio di salumi, qualche formaggino e via... Un momento semplice, ma di qualitĂ : proprio come questo rosso.
Ma non essere ingenuo. Tu, nel dubbio fai scorta: che poi magari, se chiamate qualcun altro, avete la scusa per stapparne anche piĂč di una, ecco.
La temperatura di servizio ottimale per il Torrette si aggira sui 14/16 °C.
Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox. Affinamento in acciaio inox per circa 5 mesi.
Lâazienda Ăš situata nel bacino centrale della Valle, a pochi chilometri da Aosta.
Scheletro sabbioso tipico dei depositi glaciali.