• -10%
Rosso Di Montalcino Doc Campo Ai Sassi 2016 - Frescobaldi Vinové FRESCOBALDI

  • Rosso Di Montalcino Doc Campo Ai Sassi 2016 - Frescobaldi VinovĂ© FRESCOBALDI
  • Rosso Di Montalcino Doc Campo Ai Sassi 2021 - Frescobaldi
  • Rosso Di Montalcino Doc Campo Ai Sassi 2021 - Frescobaldi
 

FRESCOBALDI

Rosso Di Montalcino Doc Campo Ai Sassi 2021 - Frescobaldi

16,20 â‚Ź
Risparmia 10%
18,00 â‚Ź
 Non disponibile


Descrizione

Il borgo di Castelgiocondo domina la storica tenuta dei Frescobaldi a Montalcino, un'antica roccaforte costruita a difesa della via che dal mare conduceva a Siena. 

Qui nasce il Rosso di Montalcino "Campo ai Sassi", prodotto con uve 100% Sangiovese, un vino fresco e fragrante prodotto da Frescobaldi in questa splendida tenuta, questo vino puĂČ essere definito il fratello piĂč giovane, brioso, immediato, meno tannico e impegnativo del Brunello.

Al naso sprigiona profumi di violetta, mora e piccoli frutti rossi maturi che si intrecciano a sentori minerali e lievemente speziati. In bocca risulta molto equilibrato, sostenuto da una freschezza gentile e da una trama tannica levigata che ne esalta l’eleganza.

Perché dovresti berlo

Perché questa Ú la bottiglia PERFETTA per chi ama il Sangiovese della zona di Montalcino, ma che desidera anche un vino immediato, fruttato e di facile beva.

Quando stapparlo

Questo rosso ha una grande duttilitĂ  negli abbinamenti, puĂČ accompagnare saporiti primi piatti con sughi di selvaggina o carni alla griglia.

Come berlo

Stappalo e lascialo respirare alcuni minuti, conservalo ad una temperatura di 16-18°C.

Vinificazione e Affinamento

Tradizionale vinificazione in rosso con un periodo di macerazione sulle bucce di circa 18 giorni, maturazione in botti di rovere per 12 mesi e completa il percorso d’affinamento con qualche mese in bottiglia prima d’essere messo in vendita.

Territorio

Il Rosso di Montalcino di Frescobaldi viene prodotto nell'immensa e maestosa tenuta di CastelGiocondo , a sud-ovest di Montalcino e si trova ad un'altitudine di circa 300 metri sopra il livello del mare. Il metodo di allevamento Ăš di tipo guyot.

Suolo

I vigneti insistono su terreni di galestro, alberese e arenaria molto profondi, ricchi di calcio e argilla, che regalano ai vini profumi e una personalitĂ  raffinata.

Paese: Italia
Regione: Toscana
Vitigno: Sangiovese
Gradi: 13.5
Formato: 0.75
Denominazione: DOC
Anno: 2021
Filosofia: Convenzionale
Tipologia: Rosso di Montalcino
Colore: Rosso
Quando Berlo: Cena tra amici
Riferimento: 790565
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalitĂ  di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non Ăš in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalitĂ  Ăš quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.