

Il Rossese di Dolceacqua Superiore Fulavin d.o.c. di Tenuta Anfosso Ăš un vino rosso prodotto da uve rossese provenienti esclusivamente dalla parcella di Fulavin, una vigna storica posizionata sopra lâabitato di Soldano, in provincia di Imperia, nellâestremo ponente ligure.
Questo Fulavin si presenta brillante da giovane e tendente al granato in invecchiamento e ha sentori tipici del rossese, tra il fruttato e le sfumature iodate, sprazzi al naso quasi salmastri, tipici del territorio costiero.
In bocca Ăš equilibrato con una fitta trama tannica (la parte astringente al palato), una peculiaritĂ di questo rossese. Ă intenso e persistente con finale asciutto e leggermente speziato.
Alessandro Anfosso - creatore di questo vino - fa parte di una serie di produttori vinicoli del ponente ligure che, per valorizzare il patrimonio vinicolo del rossese di Dolceacqua, ha effettuato uno studio specifico presentando un lavoro di compilazione approfondito delle aree storiche, facendo riconoscere alcune menzioni geografiche aggiuntive al Rossese di Dolceacqua (le cosiddette ânomeranzeâ).
Fulavin Ăš unâesclusiva di Anfosso.
Il Rossese Fulavin Ăš una perla rara prodotta esclusivamente da Alessandro Anfosso, una chicca che proviene da una vigna ad alberello (la forma dâallevamento tipica di Dolceacqua e dintorni) con etĂ media superiore ai 40 anni. Un rosso che sa essere sottile e soffuso (nel colore e nellâeleganza dei profumi) ma anche tenace e graffiante, grazie ad un sorso tannico.
Un rossese Superiore a tutti gli effetti.
Fulavin Ăš un rosso da âmenĂč delle festeâ, in una selezione importante di pietanze saprĂ emergere e far contenti tutti. Un vino soddisfacente al massimo, capace di regalarti la sensazione del luogo e di distenderti con un sorso pieno, evocativo ma leggero.
Fulavin Ăš un rosso che ti consiglio fresco, un sorso importante ma che con una temperatura sui quindici gradi sa essere piĂč accattivante.
A inizio pasto, quando stai per stappare una bolla, mettilo in frigorifero.
Questo Rossese accompagna benissimo le pietanze sostanziose di carni e formaggi.
Una parte delle uve raccolte non viene diraspata, in percentuali che possono variare, secondo lâannata, dal 50% al 60%. Fermentazione sulle bucce per circa 12/15 giorni a temperatura costante di 26°/28°C. Segue un affinamento di quattro mesi in vasche dâacciaio e otto mesi in tonneaux di acacia, cui seguono tre mesi di affinamento in bottiglia.
Ci troviamo nellâestremo ponente ligure, nella prima fascia collinare di Soldano, primo entroterra che guarda le Alpi Marittime, dove le vigne sono tutte terrazzate e con unâetĂ media alta.
Lo scenario Ăš quello di un anfiteatro ligure plasmatosi su dirupi tra montagne e mare, con pendenze che raggiungono il 60% in fase delimitate da muretti a secco.
Scistoso caratterizzato da argille calcaree.