

La Poja insieme allâAmarone Ăš il cavallo di battaglia della cantina Allegrini, una delle realtĂ vitivinicole piĂč radicate e prestigiose della Valpolicella. Le origini di questo vino risalgono al 1979, quando il patron Giovanni Allegrini decise di istituire il Podere La Poja sul colle La Groia.
La Poja Allegrini Ăš prodotta con uva Corvina, vendemmiata manualmente verso la fine di ottobre in stato di leggera surmaturazione.
Al naso presenta un bouquet che richiama le erbe officinali e le piante balsamiche, assieme ad un ampio ventaglio di frutta e spezie. âLa Pojaâ sbalordisce in bocca per il tocco aggraziato, nitido ed elegante. I tannini sono piacevoli e impeccabili e i piacevoli aromi si sviluppano in un lungo finale molto fresco e minerale, ammaliante, incantevole.
PerchĂ© se il vino ti appassiona âLa Pojaâ rappresenta uno dei punti fermi dellâenologia italiana. Sempre di grande intensitĂ e dalla grande qualitĂ aromatica, uno dei vini che ha rivoluzionato il panorama dei vini italiani.
âLa Pojaâ Ă© ideale a tutto pasto, risulta un ottimo vino per accompagnare arrosti di carne rossa e selvaggina, ti consiglio di provarlo anche con formaggi stagionati e piatti a base di tartufo bianco e nero.
Per gustarlo al meglio io ti consiglio di farlo respirare almeno un'oretta, servilo a 18°-20°C.
Il raccolto viene pigiato e diraspato, quindi posto a fermentare per circa 20 giorni in acciaio inox, al termine del processo di vinificazione, il vino matura in barrique nuove dâAllier per 20 mesi, poi in bottiglia per altri 10 mesi.
Siamo nel Veneto occidentale, tra Verona e il Lago di Garda, zona delimitata a nord dai Monti Lessini, una zona in cui la corvina, la rondinella, la molinara e gli altri vitigni storici autoctoni, danno vita a quelli che possono essere considerati a tutti gli effetti alcuni dei migliori rossi della Penisola.
Suolo prevalentemente calcareo, ricco di scheletro e quasi abbagliante per il candore delle pietre calcaree.