• -30%
Rossese Di Dolceacqua Doc 2019 - E Prie Vinové E PRIE

  • Rossese Di Dolceacqua Doc 2019 - E Prie VinovĂ© E PRIE
  • Rossese Di Dolceacqua Doc 2023 - E Prie
  • Rossese Di Dolceacqua Doc 2023 - E Prie
 

E PRIE

Rossese Di Dolceacqua Doc 2023 - E Prie

18,90 â‚Ź
Risparmia 30%
27,00 â‚Ź

Tags

Descrizione

Questo Rossese di Dolceacqua Ăš prodotto dall’azienda vinicola E Prie, progetto di Lorenzo Anfosso, figlio poco piĂč che ventenne di Alessandro, noto produttore di Tenuta Anfosso.

È un rosso elegante e snello, non troppo concentrato, con sentori di frutta, terrosi e mediterranei, dal colore scarico. Un vino creato con una visione moderna.

La speziatura Ăš una sua peculiaritĂ , come per tutti i Rossese, vitigno tipico del ponente ligure - soprattutto della zona di Dolceacqua (Imperia) - dove diventa assoluto protagonista.

Lorenzo, per questa sua selezione, utilizza esclusivamente le uve provenienti dalle parcelle Fulavin e Pini, due “nomeranze”, ovvero le menzioni geografiche aggiuntive dedicate al Rossese, nate proprio per valorizzare il patrimonio vinicolo del Rossese di Dolceacqua.

Perché dovresti berlo

Per assaggiare un modo nuovo di raccontare il Rossese.

Questo vino Ăš il connubio di una vinificazione tradizionalista con il respiro moderno e vibrante dato da Lorenzo Anfosso, un giovane che Ăš riuscito nell’intento di portare la sua visione contemporanea di un vino rosso piĂč snello - da bere fresco - all’interno di questa bottiglia.

Quando Stapparlo

Questo Rossese di Dolceacqua E Prie Ăš un ottimo vino artigianale ligure, ma non impegnativo e che - quindi - puĂČ essere gustato nel quotidiano quando si ha voglia di una sferzata di modernitĂ : Ăš tempo di assaggiare “la new wave ligure”.

Come berlo

Alla temperatura giusta, che non ù quella a temperatura ambiente della mensola. Prima di servirlo, tienilo mezz’ora in frigo e sarà perfetto, pronto da stappare.

Vinificazione e Affinamento

Vinificato con una percentuale variabile di uve non diraspate, in tini di acciaio a temperatura di fermentazione controllata. La fermentazione alcolica e malolattica avvengono in maniera spontanea da lieviti indigeni. Da lĂŹ in poi, la lavorazione Ăš ridotta al minimo per preservare e rispettare il vero carattere dell'annata locale.

Macerazione di 10 giorni, 6 mesi in vasca e 6 mesi in bottiglia.

Territorio

Ci troviamo nell’estremo ponente ligure, nella prima fascia collinare di Soldano, nel primo entroterra che guarda le Alpi Marittime, dove le vigne sono tutte terrazzate e con un’etĂ  media alta. 

Lo scenario Ăš quello di un anfiteatro ligure plasmatosi su dirupi tra montagne e mare con pendenze che raggiungono il 60% in fase delimitate da muretti a secco.

Suolo

Argilloso con medio impasto calcareo.

Paese: Italia
Regione: Liguria
Vitigno: Rossese
Gradi: 13.5
Formato: 0.75
Denominazione: DOC
Anno: 2023
Filosofia: Artigiano del Vino
Tipologia: Rossese di Dolceacqua
Colore: Rosso
Quando Berlo: Cena tra amici
PeculiaritĂ : Artigianale
Riferimento: 732020
Allergeni: Solfiti