• -20%
Riviera Ligure Di Ponente Moscatello Di Taggia Doc 2019 - Podere Grecale Vinové PODERE GRECALE

  • Riviera Ligure Di Ponente Moscatello Di Taggia Doc 2019 - Podere Grecale VinovĂ© PODERE GRECALE
  • Riviera Ligure Di Ponente Moscatello Di Taggia  Doc 2021 - Podere Grecale
  • Riviera Ligure Di Ponente Moscatello Di Taggia  Doc 2021 - Podere Grecale
 

PODERE GRECALE

Riviera Ligure Di Ponente Moscatello Di Taggia Doc 2021 - Podere Grecale

18,40 â‚Ź
Risparmia 20%
23,00 â‚Ź
 Non disponibile


Descrizione

Il Moscatello di Taggia Ăš un antico vitigno ligure, clone del Moscato bianco, che assume in Liguria ancora piĂč aromaticitĂ  e morbidezza. 

Il colore del Moscatello ù giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso gli aromi sono quelli varietali del Moscato maturo, frutta gialla e agrume, con una leggera nota di aromi terziari. In bocca ha un impatto aromatico, con successiva comparsa della leggera struttura tipica della varietà e della buona acidità. E’ completamente secco.

Perché dovresti berlo

PerchĂ© questo vino era giĂ  famoso nel 1400 pure in Nord Europa, tra i nobili e persino alla corte del Papa. 

Ora non vogliamo insinuare niente su nessuno, ma se pure i norreni se lo gustavano, perchĂ© tu no!? 

E pensare che si trattava di un vino che era andato perso, ma che la Regione Liguria, in collaborazione con l'UniversitĂ  di Torino, ha voluto riportare sul mercato.

Quindi, se Regione e Università si sono mobilitate per farci bere una bontà del genere, perché non farlo?

Inoltre, ovviamente per mantenere qualitĂ  e tradizione, vengono prodotte bottiglie “limited edition”: tu hai l'occasione di acquistarne una ora, perchĂ© perderla?

Quando Stapparlo

Il Moscatello di Taggia Ăš sicuramente un vino che non va sprecato. 

Aspetta l'occasione giusta, le persone speciali e solo allora stappa questa bottiglia: abbinala a dei formaggi poco stagionati o primi piatti non troppo conditi per avere una combo vincente!

Come berlo

La miglior temperatura di servizio che consigliamo Ú sui 10-14°C.

Vinificazione e Affinamento

Le uve sono vendemmiate al mattino presto in cassette da 15 kg che vengono immediatamente portate in cantina e pigiate. Dopo la pressatura soffice, eseguiamo una fermentazione classica in bianco a temperatura controllata e con un affinamento sui lieviti di almeno 5 mesi.

Territorio

Le uve del Moscatello provengono dal vigneto in localitĂ  Beusi, in provincia di Imperia in Liguria.

Suolo

Terreno prevalentemente calcareo argilloso.

Paese: Italia
Regione: Liguria
Vitigno: Moscato Bianco
Gradi: 12.5
Formato: 0.75
Denominazione: DOC
Anno: 2021
Filosofia: Artigiano del Vino
Tipologia: Moscato
Colore: Giallo
Quando Berlo: Cena di pesce
PeculiaritĂ : Fruttato
Riferimento: 733140
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?