

Dal Monferrato, dove la natura crea e si fonde in vitigni moscato, sono sempre usciti prodotti unici e inimitabili.
Il Moscato d'Asti di Tenimenti Ca' Bianca non fa eccezione: creato nel cuore delle colline dell'Alto Monferrato, in provincia di Alessandria, rappresenta il grande classico della tradizione piemontese e dei vini da dessert in generale.
Il colore Ăš giallo paglierino, accompagnato da un elegante e fine perlage.
Al naso porta profumi delicati e persuasivi, con note di pesca e salvia, con sensazioni agrumate di sfondo. In bocca risulta dolce e pulito, con sentori critici che nel finale lasciano spazio ad aromi fruttati.
PerchĂ© il Moscato dâAsti di Tenimenti Caâ Bianca Ăš una chiara espressione del territorio da cui nasce: cultura, tradizione e lavoro uniti in unâottima bottiglia!
Questo Moscato d'Asti di Tenimenti Ca' Bianca Ú il perfetto compagno da portare ai pranzi in famiglia e da tirare fuori a fine pasto, perché si abbina divinamente con pasticceria secca e dolci.
Ma, se non vuoi aspettare il dessert, aprilo al momento dellâaperitivo o in accompagnamento a formaggi freschi.
La temperatura a cui ci piace gustare questo Moscato d'Asti si aggira sui 6/8°C.
Lâuva viene raccolta a partire dalla seconda decade di agosto. La vendemmia avviene esclusivamente a mano in cassette da 15 kg. Lâuva viene condotta in cantina, dove nel piĂč breve tempo possibile viene sottoposta ad una pigiatura soffice. Il mosto che si ottiene, dopo unâaccurata chiarifica per decantazione statica, viene stoccato in serbatoi refrigerati a basse temperature (-2 C°). Allâoccorrenza viene trasferito in appositi recipienti in acciaio (autoclavi), in cui ha inizio una lenta fermentazione a temperatura controllata. Una volta raggiunti i parametri desiderati, si arresta la fermentazione alcolica tramite refrigerazione, lasciando al prodotto finale un naturale residuo zuccherino che va a bilanciare la gradazione alcolica.
Terreni nellâAlto Monferrato, ad Alice Bel Colle in provincia di Alessandria a 360 m. s.l.m. Vigne allevate a Guyot tradizionale con tralcio a frutto di 8-10 gemme.
Suolo composto da marne piĂč o meno sabbiose, grigio â azzurre con locali intercalazioni sabbioso-conglomeratiche.