

MARCHESI ANTINORI
Bolgheri Doc Bruciato Magnum 1.5L - Marchesi Antinori
89,00 ⏠-10%
- -10%
L'Etna Rosso della cantina Federico Graziani Ăš un vino rosso realizzato con uve di nerello mascalese e nerello cappuccio che vengono vinificate con soli lieviti indigeni in vasche d'acciaio.
LâEtna Rosso "Fedegrazianiâ Ăš un'espressione gioiosa del versante settentrionale del gigante buono siciliano, in particolare nelle contrade del comune di Randazzo, una terra di ossimori, tra mare e montagna, lava e acqua che si traduce in un terroir unico e straordinario.
Etna Rosso Fedegraziani si presenta con un colore rosso rubino luminoso che colpisce la vista, mentre i profumi sono inebrianti tra frutta rossa e agrumi.
Il sorso Ăš gustoso, fresco, minerale, dai tannini eleganti e un finale piacevolmente sapido.
Fedegraziani Etna Rosso prende vita da terreni sabbiosi e ricchi di scheletro su un fazzoletto di terra di 1,5 ettari. Le vigne, allevate ad alberello sulle pendici impervie del vulcano, sfidano il tempo con unâetĂ media di 75 anni.
Etna Rosso Fedegraziani Ăš unâespressione vulcanica di grande versatilitĂ , un rosso dal sorso compulsivo creato con lâidea di essere facilmente accessibile a piĂč persone possibili senza perdere lâidentitĂ e la riconoscibilitĂ di un vino nato sul Vulcano. Da provare per capire la parola âmineralitĂ â.
Questo Etna Rosso Ăš un vino versatile per diversi abbinamenti, un solidissimo compagno per i piĂč disparati e a volte azzardati menĂč.
Ti do un consiglio: stappalo agli amici che bevono solo âvini del Nordâ perchĂ© non amano i vini âtroppo pesantiâ del Sud.
Li stupirai proprio sul campo della finezza e dellâeleganza, d'altronde il Vulcano Ăš unâisola nellâisola.
Fedegraziani Ăš un rosso giovane, schietto ma elegante.
Unico accorgimento: un bel calice ampio e lascialo respirare.
Fermentazione spontanea in vasche dâacciaio a temperatura controllata, affinamento direttamente in bottiglia.
Le vigne si trovano sul Versante Nord dellâEtna, una zona unica in cui lâesposizione a nord che di solito costituisce uno svantaggio qui non lo Ăš, anzi la presenza della valle del fiume Alcantara e dei monti Nebrodi crea delle condizioni favorevoli per la coltivazione della vite e lâottenimento di prodotti di alto livello.
Un suolo variegato con caratteristiche puntuali come la tela di un impressionista. Ogni singola colata lavica, delle migliaia che si sono susseguite nel tempo, e ogni singola esplosione che produce cenere e lapilli, (cosiddetto âripidduâ) dai crateri sommitali o da quelli laterali, hanno caratteristiche fisico chimiche diverse.