Descrizione
Il âCasa e Chiesaâ di Tenuta Lenzini Ăš un Merlot con la âMâ maiuscola, prende il nome dalla localitĂ dove si trovano le vigne, ossia tra la casa di Michele-Benedetta e la chiesa del piccolo paese di Gragnano, qui le viti crescono seguendo una âviticoltura ragionataâ, cosĂŹ definita dalla cantina, che permette di ottenere uve sane che raccontano gli umori dellâannata e la naturalezza della terra, una vera âenologia emozionaleâ.
Questo Ăš un rosso prodotto con uve 100% Merlot che al naso Ăš un tripudio di frutta succosa a tinte scure, note di terra, fragranze di bosco e leggere sfumature di sottobosco amplificano e arricchiscono il bouquet. Al palato domina la freschezza, golosa, rustica e appagante, stemperata dallâinnata rotonditĂ e carnositĂ della varietĂ .
Perché dovresti berlo
Immediato, semplice, ricco di frutto e di freschezza, capace di invitare al secondo calice come pochi altri sanno fare, definire il âCasa e Chiesaâ come un vino quotidiano potrebbe essere riduttivo.
Un sorso beverino e sincero e piacevole che risulterĂ irresistibile!
Quando Stapparlo
Questo Ăš uno di quei vini che bisogna stappare senza farsi troppe domande, ogni occasione Ăš buona, sicuramente un abbinamento interessante Ăš insieme ai primi piatti a base di carni rosse, perfetto anche con un bel risotto ai funghi!!
Come berlo
Essendo un vino artigianale ti consiglio di stapparlo e lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo, servilo a una temperatura di 14°-16°C.
Vinificazione e Affinamento
Un approccio poco invasivo che vieta ogni forma di intervento sul mosto come chiarificazioni, filtrazioni o aggiunta di solfiti, le fermentazioni avvengono spontaneamente per lâintervento di lieviti indigeni in mastelli senza alcun controllo di temperatura. Lâaffinamento avviene in acciaio e cemento per circa 24 mesi.
Territorio
Siamo sulle verdi colline Lucchesi, nel piccolo paese di Gragnano, qui troviamo i 13 ettari vitati rispondenti al nome della Tenuta Lenzini, nata addirittura nel XVI secolo e in origine appartenente ai celebri coniugi Arnolfini, ritratti nel famoso dipinto di Van Eyck, oggi esposto al British Museum di Londra.
Suolo
Meticolosa attenzione alla lavorazione del terreno, che non subisce trattamenti di sintesi, rame e zolfo sono usati solo lo stretto indispensabile.