Rossese Dolceacqua Doc 2020 - Mauro Zino Vinové MAURO ZINO

  • Rossese Dolceacqua Doc 2020 - Mauro Zino VinovĂ© MAURO ZINO
  • Rossese Dolceacqua Doc 2023 - Mauro Zino
  • Rossese Dolceacqua Doc 2023 - Mauro Zino
 

MAURO ZINO

Rossese Dolceacqua Doc 2023 - Mauro Zino

15,01 â‚Ź

Descrizione

Il Rossese di Dolceacqua 2020 di Mauro Antonio Zino ù un vino rosso prodotto nell’estremo ponente ligure, nel cuore della zona di produzione della Denominazione di origine controllata Dolceacqua.

Qui l’azienda Zino Ăš una delle realtĂ  piĂč antiche, una passione tramandata da quattro generazioni che lavorano rigorosamente a mano con accurata attenzione questi terreni impervi.

Il Dolceacqua Zino ù un’interpretazione tradizionale del vitigno rossese, un vino dal colore scarico e mai troppo concentrato, dal profumo e sapore unici.

Perché dovresti berlo

Il Dolceacqua di Zino ù un bere antico che racconta gestualità tramandate di generazione in generazione, cura e passione per il proprio territorio, ma allo stesso tempo narra di un vitigno oggi come mai interessante e “alla moda”, dal sorso agile e non impegnativo, ma soprattutto ricco e trasversale negli abbinamenti.

Quando Stapparlo

Questo rossese ù un vino che dove lo metti sta: fa sempre un ottimo lavoro, il classico sorso che aiuta gli indecisi anche dell’ultimo minuto. A cena, a pranzo, sempre in tavola.

Come berlo

Il Dolceacqua Zino Ăš un rosso di frutto, minerale e profonditĂ , un vino schietto e all’apparenza facile facile, ma un paio di accorgimenti possono ancor di piĂč metterlo in risalto: mezz'ora in fresco prima di stapparlo e dieci minuti in un calice ampio prima di berlo tutto! 

Vinificazione e Affinamento

Le cassette di raccolta sono portate nel piĂč breve tempo possibile in cantina e pigiate al momento. A partire da questo momento il mosto comincia la macerazione in fusti d’acciaio inox, ad una temperatura controllata, per circa una settimana. L’affinamento avviene sempre in botti di acciaio inox per cinque o sei mesi.

Territorio

Le vigne sono situate sulle assolate sommitĂ  delle colline che circondano il Comune di Dolceacqua in localitĂ  Arcagna, Peverelli e San Martino, ad una altitudine di 300/400 metri sul livello del mare.

Suolo

Marna scistosa e friabile, detta localmente “sgrutto”.

Paese: Italia
Regione: Liguria
Vitigno: Rossese
Gradi: 13.0
Formato: 0.75
Denominazione: DOC
Anno: 2023
Filosofia: Artigiano del Vino
Tipologia: Rossese di Dolceacqua
Colore: Rosso
Quando Berlo: Bicchiere quotidiano
PeculiaritĂ : Sapido
Riferimento: 732090
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalitĂ  di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non Ăš in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalitĂ  Ăš quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.