Colli Orientali Del Friuli Sauvignon Doc 2020 - Felluga Vinové FELLUGA
  • Colli Orientali Del Friuli Sauvignon Doc 2020 - Felluga Vinové FELLUGA
  • Colli Orientali Del Friuli Sauvignon Doc 2022 - Felluga
  • Colli Orientali Del Friuli Sauvignon Doc 2022 - Felluga

FELLUGA

Colli Orientali Del Friuli Sauvignon Doc 2022 - Felluga

22,00 €

Descrizione

Il Sauvignon di Livio Felluga è un vino bianco fresco e saporito fortemente legato al territorio, è prodotto con uve 100% Sauvignon, uno dei vitigni internazionali che hanno mostrato la maggiore affinità verso il territorio del Collio, oggi questa varietà fa parte della tradizione vitivinicola friulana e ha indiscutibilmente contribuito all’affermazione enologica della regione.

Profumi intensi e penetranti con richiami di pompelmo, lime, fiore di sambuco, frutto della passione, litchi, bosso e salvia, combinati a fini sfumature di tarassaco, menta e crema pasticcera. In bocca il gusto è vibrante e di carattere, di armoniosa freschezza e ferma sapidità.

Perché dovresti berlo

Questo è un vino fortemente rappresentativo per il territorio, il suo produttore ha inserito tutta la sua maestria in questa etichetta, creando un vino unico che farà innamorare chiunque lo beva.

Una di quelle bottiglie che una volta provate non si dimentica.

Quando stapparlo

Un vino adatto per tutte le occasioni, dall'aperitivo al pasto completo, un Sauvignon che può creare uno splendido abbinamento insieme a primi piatti di mare o pesci in umido.

Come berlo

Un vino da bere senza troppe preoccupazioni, mi raccomando però servilo fresco, a una temperatura di 10-12°C.

Vinificazione e Affinamento

Il mosto è lasciato a chiarificare per decantazione e quindi avviato a fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, concluso il processo fermentativo il vino è mantenuto per alcuni mesi a riposo sui lieviti prima dell’imbottigliamento finale.

Territorio

I vigneti sono situati a Rosazzo, in Friuli Venezia Giulia, qui l’azienda ha 242 ettari, di cui 187 destinati alla coltivazione della vite, costituiscono il complesso ecosistema con le Alpi a fare da sfondo e lo sguardo che si spinge al mare.

Suolo

Un suolo che varia di biodiversità, flysch di mame e arenarie di origine oceanica.

Paese: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigno: Sauvignon
Gradi: 13.0
Formato: 0.75
Denominazione: DOC
Anno: 2022
Filosofia: Convenzionale
Tipologia: Sauvignon
Colore: Giallo
Quando Berlo: Invito a casa
Riferimento: 784590
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.