

Un produttore di vino storico: la cantina Jermann Ăš nata nel 1881 unendo la passione e la lungimiranza di una famiglia di origine slovena, cresciuta in vigneti austriaci e approdata a Villanova di Farra, in provincia di Gorizia.
In pochi anni i membri della famiglia diventano proprietari di vigneti e negli anni Settanta Silvio Jermann conduce la cantina familiare ai vertici italiani e mondiali della qualitĂ .
Il Sauvignon IGT di Jermann Ăš un vino elegante e aromatico da uve sauvignon in purezza, vinificato e affinato in acciaio per conservare le caratteristiche di questo vitigno.
Di colore giallo paglierino intenso, al naso regala profumi di agrumi, frutto della passione, mentuccia, foglia di pomodoro e fiore di sambuco. Allâassaggio Ăš fresco, elegante, con buona sapiditĂ e finale balsamico, di buona persistenza.
Perché dovremmo spiegartelo noi quando il Sauvignon di Jermann sa darsi un tono da solo?
Questo vino ti saprĂ conquistare sorso dopo sorso, in costante crescita verso il piacere. Un'espressione autentica e didattica dell'uva Sauvignon, vinificata in purezza. A volte non servono tante parole: fatti coccolare e conquistare dal vino, per una volta.
Se hai voglia di pesce, ma non sai bene di cosa, il Sauvignon Ăš quello che fa per te: perfetto in abbinamento ai piatti della cucina di mare, in particolare con sughi e zuppe di pesci e crostacei in bianco e grigliate miste.
Se poi sei a casa in modalitĂ divano, relax e sushi ancora meglio: questo vino Ăš una bomba.
Tieni il Sauvignon in frigo! Ci piace berlo sui 10°C.
La vendemmia avviene a settembre. Il vino viene poi lasciato affinare sui lieviti in vasche d'acciaio circa sei mesi e qualche mese in bottiglia.
I vigneti di Ribolla, Tocai e Riesling utilizzati per la produzione di Vinnae godono di esposizioni differenziate che vanno da Sud-Est a Nord-Ovest, nei vigneti della tenuta di Villanova, a Farra d'Isonzo.
Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschioide di etĂ eocenica che danno origine a un substrato roccioso che trasformandosi forma la âponcaâ caratteristica della zona Collio.