

Chardonnay An Piota Ăš un vino bianco piemontese prodotto dallâazienda Forti del Vento, una realtĂ nata da un profondo amore per la propria terra di origine, il Monferrato, grazie a persone di sensibilitĂ innata quali Marco Tacchino e Tomaso Armento, fondatori della cantina.
Lâidea di questi produttori Ăš da subito quella di raccontare in maniera fedele questo spaccato dellâAlessandrino attraverso vini che siano espressioni identitarie del luogo: ed ecco An Piota, una grande espressione dello chardonnay, mai banale o scopiazzatura di altre zone.
Un vino bianco vestito di orange, dal carattere raffinato ed elegante, un vino dal sorso pieno ma non noioso. Un vero chardonnay che si distacca dal racconto piĂč comune, senza essere troppo azzardato o per amanti dei vini âestremiâ.
Perché questo Chardonnay di Forti del Vento Ú un vino ricco, di grande purezza e fresco, con una tipica vena minerale, oltre a essere dotato di grandissima personalità .
Si presenta al calice con veste gialla dorata intensa. Naso schietto, ma al contempo complesso, dove si distinguono nitidi richiami alla scorza di arancia.
Queste caratteristiche lo rendono uno chardonnay speciale, per chi vuole trovare novitĂ in uno dei vitigni piĂč prodotti - e spesso abusati - al mondo.
An Piota Ăš un vino quotidiano, perfetto in abbinamento sia con un pesce in umido che con carni bianche sempre in umido, ma anche con un bel risotto ai funghi.
Ă un vino particolare per giocare con gli amici che pensano di avere bevuto giĂ tutto: stupiscili.
Questo Chardonnay An Piota di Forti del Vento Ăš un vino perfetto da bere subito, anche se - per apprezzare al meglio tutte le sue caratteristiche organolettiche - ti consiglio di lasciarlo respirare almeno 15/30 minuti prima di gustarlo.
Ă da godere nel suo percorso nel calice: Ăš un sorso che seguirĂ dinamiche diverse dai vini classici e per questo estremamente curioso.
Fermentazione alcolica con lunga macerazione sulle bucce di uve chardonnay (circa un paio di mesi), pressatura e permanenza sulle fecce fini, affinamento in anfora, uso di lieviti indigeni.
Le vigne si trovano a Castelletto dâOrba, in Valle Albarola e a Rocco Grimalda, nella valle del Rio Maggiore, in provincia di Alessandria. Il territorio dellâOvadese Ăš attraversato dal fiume Orba e Forti del Vento ha la fortuna di avere vigneti su entrambe le sponde.
I suoli che compongono i 5.5 ettari di Marco e Tommaso sono a prevalenza argillosa e calcarea in particolare nella parte destra dellâOrba.