

Il Barbaresco di Ceretto Ăš un vino rosso integralmente prodotto da uve nebbiolo nel cuore delle Langhe.
La famiglia Ceretto Ăš proprietaria di diverse tenute nel cuore del Piemonte e in particolare questo Barbaresco Ăš prodotto nella Tenuta Monsordo Bernardina - alle porte della cittĂ di Alba - con uve provenienti dai comuni di Neive e Treiso.
Sei davanti a unâinterpretazione classica del vitigno, quindi davanti a un vino molto equilibrato. Devi sapere infatti che in passato il Barbaresco veniva prodotto con uve provenienti da diversi comuni allâinterno della denominazione, tendenza che si Ăš ribaltata negli ultimi anni, in cui si Ăš invece iniziato a produrre per ogni singola vigna un solo ed unico vino - ottenendo vini piĂč o meno austeri a seconda della provenienza.
Il Barbaresco di Ceretto nasce per essere la rappresentazione di tutte le anime del territorio della denominazione - Treiso, Neive e Barbaresco stessa - fondendo in un unico vino le caratteristiche di ognuno.
Il risultato Ăš un liquido manifesto di un territorio: goloso e tipico, sinossi di una Langa, quella di Barbaresco, che si muove nel bicchiere alternando struttura ed eleganza.
Si tratta di un nebbiolo affinato in grandi botti di legno per mantenere il carattere austero ed elegante dei grandi Barbaresco senza avere troppa concentrazione o note dettate dallâaffinamento in barrique.
Un vino che colpisce per il suo sorso avvolgente e profondo, unâazienda di riferimento e un vino cult.
Ulteriore aspetto che sottolinea il grande percorso di Ceretto Ăš l'approccio differente rispetto al concetto di enologia moderna. Ceretto si pone infatti l'obiettivo del rispetto dell'ecosistema e la ricerca del massimo rendimento della pianta e della sua salute, per ottenere vini che esprimano la personalitĂ di ogni terroir.
Questo Barbaresco Ăš un vino importante ideato da unâazienda di riferimento che racconta finezza ed eleganza, un sorso che - ci scommetto - mette tutti i tuoi commensali dâaccordo. Te lo consiglio perchĂ©, come poche aziende di Langa, Ceretto sa essere allâavanguardia sia nei lavori in vigna sia nelle moderne tecniche di cantina, mantenendo sempre unâidentitĂ tradizionale e territoriale che ha sempre un occhio di riguardo nei confronti dellâambiente e della biodiversitĂ del luogo.
Ecco: questo racconto di Barbaresco Ăš la sintesi di tutto.
Ceretto ha ideato questo Barbaresco perché fosse rappresentante fedele di questa parte di Langa: un viaggio da fare seduto, comodamente, a casa.
Da bere la sera, specialmente al termine di quelle giornate lavorative pesanti, noiose, che sembrano non finire mai e che ti fanno venire voglia di essere altrove.
Il Barbaresco di Ceretto ti offre la soluzione: stappalo e immergi la testa in quelle colline cosĂŹ dolciâŠ
Questo Barbaresco Ăš un vino ricco e raffinato che puĂČ essere degustato da giovane, ma che - da veri appassionati - possiamo gustare ancora di piĂč fra qualche anno.
Fermentazione alcolica e malolattica in vasche d'acciaio a temperatura controllata; segue un affinamento di 12 mesi in tonneau di rovere e 12 mesi in acciaio.
Il Barbaresco classico Ăš frutto di un assemblaggio delle nostre vigne piĂč belle: una piccola parte dellâAsili, lâappezzamento piĂč giovane dâetĂ in Barbaresco, e la parte piĂč bassa del Bernadot di Treiso.
Il territorio Ăš caratterizzato da marne calcaree, ovvero rocce sedimentarie composte da argilla e carbonato di calcio, e da rocce sedimentarie sabbiose definite comunemente arenarie.