

Ci troviamo nel bacino centrale della Valle, a pochi km da Aosta: qui Danilo e sua figlia Nicole conducono l'attivitĂ familiare che vanta 4,5 ettari di vigneti e che produce circa 35.000 bottiglie l'anno in 12 etichette diverse.
Uno di questi vigneti Ăš stato duramente coltivato e lavorato, riuscendo a ottenere un ottimo risultato che Danilo ha sapientemente imbottigliato in un Pinot Nero DOC.
Il Valle d'Aosta Pinot Nero DOC di Le Clocher si presenta nel calice rosso rubino scarico con sfumature ciliegia. Al naso fruttato con ricordi di mora e amarena, se invecchiato spezie e goudron. Al palato risulta molto equilibrato, caldo e morbido.
Perché l'azienda agricola Le Clocher ha impiegato anima e corpo per la coltivazione e la vinificazione di questo prodotto, trovando un'area adatta per i vigneti di questa varietà , creando un Pinot Nero che si esprime con carattere deciso.
E tu che fai? Non lo vuoi provare il frutto di questo duro lavoro?
PuĂČ esistere un Pinot senza un piatto di salumi o di carne? BĂš, forse sĂŹ, ma noi diciamo che sarebbe un peccato.
Il Valle d'Aosta Pinot Nero DOC non Ăš un'eccezione, anzi: si riconferma un ottimo vino d'accompagnamento per questo tipo di pietanze, ma se volete esagerare allora un abbinatelo al sontuoso Blue d'Aoste, un formaggio a pasta erborinata o con la toma di Gressoney.
La temperatura di degustazione dovrebbe aggirarsi sui 18-20°C per potersi godere al meglio questo Pinot.
La fermentazione Ăš termocontrollata in vasche di acciaio inox. L'affinamento avviene per 5 mesi minimo a decorrere dal dicembre successivo alla vendemmia.
Lâazienda Ăš situata nel bacino centrale della Valle, a pochi chilometri da Aosta.
Terreno morenico.