Chianti Rufina Riserva Docg Nipozzano 2019 - Frescobaldi Vinové FRESCOBALDI

  • Chianti Rufina Riserva Docg Nipozzano 2019 - Frescobaldi VinovĂ© FRESCOBALDI
  • Chianti Rufina Riserva Docg Nipozzano 2021 - Frescobaldi
  • Chianti Rufina Riserva Docg Nipozzano 2021 - Frescobaldi
 

FRESCOBALDI

Chianti Rufina Riserva Docg Nipozzano 2021 - Frescobaldi

16,99 â‚Ź

Ordina entro 10 ore e 51 minuti e sarĂ  spedito oggi con GLS EU 14,98 â‚Ź

Descrizione

Il Chianti Rufina Riserva “Nipozzano” ù il simbolo della tradizione vitivinicola toscana di Frescobaldi, prodotto con 90% di uve Sangiovese e anche piccole percentuali di Malvasia Nera, Colorino, Merlot e Cabernet Sauvignon.

Il castello di Nipozzano Ăš un'antichissima roccaforte a difesa di Firenze, questa Ăš la proprietĂ  piĂč celebre e storica della famiglia Frescobaldi e a testimoniare l’ottima scelta della famiglia c’ù il nome, Nipozzano, che significa “senza pozzo”, a riprova che la zona era povera d'acqua, una circostanza perfetta per la coltivazione della vite.

Al naso si presenta con sentori fruttati tra cui spiccano note di amarena, marasca e sottobosco, arricchiti da ricordi floreali di viola e aromi freschi di liquirizia. In bocca rivela una trama tannica piacevolmente eterogenea, una freschezza bilanciata e una buona vivacitĂ , con un finale persistente.

Perché dovresti berlo

PerchĂ© trenta generazioni e oltre 700 anni di storia sono i due “biglietti da visita” dell’azienda Frescobaldi e questo Ăš un rosso che conferma i propri ottimi standard qualitativi, raccontando una delle DOCG emblema del “made in Italy”.

Alta qualitĂ  e una tradizione secolare, cosa vuoi di piĂč?

Quando stapparlo

Un Chianti perfetto per accompagnare carni rosse alla brace o alla griglia, ideale anche in abbinamento ad arrosti, in particolare di agnello, e formaggi poco stagionati.

Come berlo

Ti consiglio di lasciarlo 'respirare' almeno per 15-30 minuti prima di berlo, ad una temperatura di 18°-20°C.

Vinificazione e Affinamento

Le diverse uve fermentano separatamente, quindi la macerazione si protrae per 25 giorni con frequenti rimontaggi. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di secondo e terzo passaggio dove matura per 24 mesi, quindi una volta imbottigliato riposa in cantina per altri 3 mesi.

Territorio

Ci troviamo a est di Firenze, nel cuore del Chianti Rufina, proprio sul versante montuoso che si affaccia sulla valle del fiume Arno.

Suolo

Il suolo presenta uno scheletro arido, composto da sassi, calcare e argilla.

Paese: Italia
Regione: Toscana
Vitigno: Sangiovese
Gradi: 13.5
Formato: 0.75
Denominazione: DOCG
Anno: 2021
Filosofia: Convenzionale
Tipologia: Chianti
Colore: Rosso
Quando Berlo: Cena di selvaggina
Riferimento: 790585
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalitĂ  di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non Ăš in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalitĂ  Ăš quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.