

Il Chianti Rufina Riserva âNipozzanoâ Ăš il simbolo della tradizione vitivinicola toscana di Frescobaldi, prodotto con 90% di uve Sangiovese e anche piccole percentuali di Malvasia Nera, Colorino, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Il castello di Nipozzano Ăš un'antichissima roccaforte a difesa di Firenze, questa Ăš la proprietĂ piĂč celebre e storica della famiglia Frescobaldi e a testimoniare lâottima scelta della famiglia câĂš il nome, Nipozzano, che significa âsenza pozzoâ, a riprova che la zona era povera d'acqua, una circostanza perfetta per la coltivazione della vite.
Al naso si presenta con sentori fruttati tra cui spiccano note di amarena, marasca e sottobosco, arricchiti da ricordi floreali di viola e aromi freschi di liquirizia. In bocca rivela una trama tannica piacevolmente eterogenea, una freschezza bilanciata e una buona vivacitĂ , con un finale persistente.
PerchĂ© trenta generazioni e oltre 700 anni di storia sono i due âbiglietti da visitaâ dellâazienda Frescobaldi e questo Ăš un rosso che conferma i propri ottimi standard qualitativi, raccontando una delle DOCG emblema del âmade in Italyâ.
Alta qualitĂ e una tradizione secolare, cosa vuoi di piĂč?
Un Chianti perfetto per accompagnare carni rosse alla brace o alla griglia, ideale anche in abbinamento ad arrosti, in particolare di agnello, e formaggi poco stagionati.
Ti consiglio di lasciarlo 'respirare' almeno per 15-30 minuti prima di berlo, ad una temperatura di 18°-20°C.
Le diverse uve fermentano separatamente, quindi la macerazione si protrae per 25 giorni con frequenti rimontaggi. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di secondo e terzo passaggio dove matura per 24 mesi, quindi una volta imbottigliato riposa in cantina per altri 3 mesi.
Ci troviamo a est di Firenze, nel cuore del Chianti Rufina, proprio sul versante montuoso che si affaccia sulla valle del fiume Arno.
Il suolo presenta uno scheletro arido, composto da sassi, calcare e argilla.