

LâAmarone Classico di Allegrini nasce principalmente da uve Corvina Veronese, con aggiunte di uve Rondinella e Oseleta, questo vino Ăš il risultato di un lungo percorso di ricerca, teso a creare un vino complesso e ricco, ma che conservasse anche gli aromi fruttati dellâuva di partenza, mantenendo integra la fragranza originaria del frutto.
Questo Amarone Ăš il risultato dellâesperienza della famiglia Allegrini, che produce la grande eccellenza della Valpolicella nel rispetto della tradizione e dei tempi necessari per la sua piena e completa maturazione.
Sprigiona sentori di frutta rossa matura e leggere note speziate, mentre al palato si presenta profondo e di grande spessore, con tannini raffinati che conferiscono vigore e forza portando ad un finale vellutato.
Che domande, perchĂ© lâAmarone Classico della Valpolicella di Allegrini Ăš uno dei vini italiani piĂč amati al mondo, esempio per eccellenza di tradizione, territorio e sapienza contadina.
Un grande Amarone, un riferimento dell'intera denominazione.
Perfetto in abbinamento con brasati, carni alla brace e anche selvaggina, da provare anche con i piatti in agrodolce della cucina asiatica.
Ti consiglio di lasciarlo ârespirareâ almeno unâoretta, servilo ad una temperatura di 18°-20°C.
Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri. Lâaffinamento di 18 mesi in barrique nuove.
Siamo nel cuore della Valpolicella, in provincia di Verona, dove il territorio Ăš prevalentemente collinare, con vitigni che hanno un'etĂ media di 33 anni.
Il suolo Ăš ricco di argilla e calcare.