

Il Palazzo Della Torre di Allegrini viene prodotto in prevalenza con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella e Sangiovese, si tratta di un rosso che racchiude in una bottiglia tutta l’esperienza di un marchio storico della Valpolicella e la tradizione enologica di questo importante territorio del Veneto.
Questo Palazzo Della Torre è un classico rosso della Valpolicella, perfettamente in linea con quanto ci si aspetta da questo territorio, è di una delle etichette che ha resa famosa la cantina sui mercati internazionali, grazie a un vino che con le sue caratteristiche è diventato particolarmente apprezzato all’estero.
Al naso si presenta con intensi profumi di amarena, carruba e fichi, arricchiti da eleganti note di caffè e noce moscata. In bocca risulta corposo, vellutato e armonico, con una prevalenza di sentori fruttati maturi e polposi.
Perché il Palazzo della Torre rappresenta l’espressione massima del territorio, concentrazione delle grande idee di Allegrini per produrre un vino sincero e sorprendente.
Perfetto da gustare con i primi piatti tipici della cucina italiana come il risotto allo zafferano e ai funghi porcini, ottimo da bere anche con l’Amatriciana e Carbonara.
Ti consiglio di lasciarlo 'respirare' 15 minuti, servilo ad una temperatura 18°-20°C.
Parte del raccolto viene appassito fino al mese di dicembre, per poi fondersi con la base vinificata da uve fresche. L’affinamento è di 15 mesi in barrique di rovere francese di secondo passaggio.
Ci troviamo nella provincia di Verona, più precisamente a Fumane Valpolicella dove la famiglia Allegrini possiede più di 150 ettari vitati.
Il suolo è caratterizzato dalla presenza di un terreno calcareo-argilloso ricco di scheletro.