- -15%

Denominato "Nettare degli Dei" da Diodoro Siculo, nel IV secolo a.C. , il Malvasia delle Lipari è un vino dolce, prodotto con uve Malvasia, e in piccola parte Corinto Nero, provenienti dall'isola di Salina nell'arcipelago delle Eolie.
Le moderne tecnologie in simbiosi alla millenaria tradizione eoliana, riescono a conferire al Malvasia delle Lipari una particolare fragranza che unite ad un sapore caldo e vellutato, lo rendono uno dei più eccellenti vini da dessert.
Questo Malvasia si presenta colore giallo dorato, odore aromatico con profumo di miele, eucalipto, albicocca matura, sapore caldo ed armonico.
Perché ogni posto ha la sua specialità, e ognuna di queste racconta uno spiraglio della sua cultura.
Il Malvasia di Colosi è proprio questo: una piccola perla che racchiude tutta la forza della viticoltura eolica, dalla scelta meticolosa, l'attesa e il duro lavoro per ottenere un limitato numero di bottiglie di alta qualità.
Da accompagnare a formaggi erborinati o con la pasticceria secca, rimane sempre un ottimo vino da relax quando si ha bisogno di “meditare”.
Perfetto da stappare subito ma puoi anche farlo riposare in cantina per scoprirne l’evoluzione.
Da servire a 18 gradi, quindi non freddo.
La vinificazione si svolge in acciaio così come il primo affinamento, a cui ne segue un secondo di 4 mesi in bottiglia.
L'azienda Colosi, con i suoi 10 ettari di vigneto compreso tra Capo Faro e Porri, è fra i produttori più rappresentativi dell’isola di Salina, la zona è considerata tra le migliori sia per l’esposizione, che per la natura chimico-fisica del terreno di origine vulcanica.
L’impianto dei vigneti è stato realizzato a terrazze ripristinando i vecchi muri a secco e comprende i vitigni tipici della viticoltura isolana mediterranea.
Suoli di origine vulcanica, composti da sabbie e pietre laviche, particolarmente drenanti e ricchi di minerali, con una conformazione che costringe ad una viticoltura eroica.