Colli Di Luni Vermentino Doc Etichetta Nera 2020 - Lvnae Vinové LVNAE
  • Colli Di Luni Vermentino Doc Etichetta Nera 2020 - Lvnae Vinové LVNAE
  • Colli Di Luni Vermentino  Doc Etichetta Nera 2023 - Lvnae
  • Colli Di Luni Vermentino  Doc Etichetta Nera 2023 - Lvnae

LVNAE

Colli Di Luni Vermentino Doc Etichetta Nera 2023 - Lvnae

15,13 £

Descrizione

Il Colli di Luni Vermentino "Etichetta Nera" è un vino bianco prodotto nella parte orientale della Liguria, in provincia di La Spezia, in un territorio piuttosto differenziato con vigneti situati per la maggior parte sulla piana di Luni e la prima collina.

Con una storia che parte dall'importazione Etrusca, passa a quella Ligure a quella Romana, l'arte di questi vitigni è portata avanti dalle Cantine Lunae e dal suo fondatore Paolo Bosoni: con passione e fiducia della tradizione familiare, ha dato vita ad alcuni dei migliori vini bianchi, rossi e vermentino della regione Liguria.

Il Colli di Luni "Etichetta Nera" è un vino giallo paglierino intenso con leggeri riflessi dorati. Al gusto fresco, ma profondo, conosciuto per eleganza e stoffa: sicuramente non può mancare nella tua check list.

Perché dovresti berlo

Sicuramente perché non c'è miglior modo di conoscere una terra, se non assaggiando i prodotti tipici. E credimi: il Colli di Luni "Etichetta Nera" è l'espressione delle radici di questo scorcio di Liguria.

Immagina l'eleganza, i fiori di campo, le erbe aromatiche, qualche nota speziata e lo iodio che sale dal Mar Ligure: ora apri gli occhi, stappa la bottiglia e assaggia. Dimmi se non stai sorseggiando tutto questo.

Ampio e avvolgente, una sensazione piacevole di freschezza già al naso e che al palato si dimostra sapido, armonico, persistente.

Quando Stapparlo

Il Colli Di Luni Vermentino Doc "Etichetta Nera" è un vino che si siede a tavola con te e ti accompagna in un ottimo pasto a base di pesce.

Inoltre, pur essendo un bianco, la sua struttura fine e sapida ti permetterà di osare con abbinamenti diversi: zuppe, minestre, pollame nobile e, se sei in Liguria, affiancalo anche a qualche pietanza tipica come lo stoccafisso o la trippa in umido. Non te ne pentirai!

Come berlo

Ricordati che stiamo parlando di un bianco, ma di struttura: per gustarlo al meglio non lasciarlo in frigo a congelare - rischi di non gustare gli aromi che lo caratterizzano. Questo vino ci piace di più sui 12° gradi.

Conservalo al fresco e mettilo in frigo giusto il giorno prima di stapparlo: cinque minuti prima di berlo, allora tiralo fuori e versalo in un tulipano ampio.

Lascialo arieggiare e prendersi il suo spazio, poi goditelo con calma.

Vinificazione e Affinamento

Le uve, esclusivamente Vermentino, vengono raccolte rigorosamente a mano a metà settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox con una macerazione sulle bucce per 48 ore. Il vino affina poi negli stessi recipienti per un breve periodo, prima di essere imbottigliato.

Territorio

In un angolo tra Liguria e Toscana, in mezzo ai vigneti situati tra la pianura e la bassa collina, il mar Ligure e il mar Tirreno di contorno, ed il sole e la ventilazione di sfondo. Da qui nascono vini sapidi, mediterranei e dai sentori di mare e genuinità.

Suolo

La varietà spazia in 45 ettari di terreno suddiviso tra collina e pianura, contraddistinto da piccolissimi appezzamenti, non più ampi di 2 o 3 ettari. La composizione del terreno è geologicamente molto varia, caratterizzata da scheletro e limo argilloso a seconda dell’altitudine.

Paese: Italia
Regione: Liguria
Vitigno: Vermentino
Gradi: 13.0
Formato: 0.75
Denominazione: DOC
Anno: 2023
Filosofia: Convenzionale
Tipologia: Vermentino
Colore: Giallo
Quando Berlo: Cena di pesce
Peculiarità: Fruttato
Riferimento: 740540
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.