Cinqueterre SciacchetrĂ  Doc 2019 Demi 0.375L - La Polenza

  • Cinqueterre SciacchetrĂ  Doc 2019 Demi 0.375L - La Polenza
  • Cinqueterre SciacchetrĂ  Doc 2021 Demi 0.375L - La Polenza
  • Cinqueterre SciacchetrĂ  Doc 2021 Demi 0.375L - La Polenza
 

LA POLENZA

Cinqueterre SciacchetrĂ  Doc 2021 Demi 0.375L - La Polenza

43,01 â‚Ź

Descrizione

Il Cinqueterre SciacchetrĂ  Doc di La Polenza Ăš un rappresentante perfetto per la sua categoria, nasce da uve Vermentino, Bosco e Albarola, parliamo di un vino passito che racconta una storia lontana, infatti l'azienda opera da anni a Corniglia e ha continuato a rispettare le tradizioni.

L’appassimento delle uve ha luogo all’aria aperta fronte a mare prima di essere diraspate a mano e quindi pigiate, questa lavorazione serve a esaltare le indiscutibili qualitĂ  che porta nel calice. 

Al naso presenta sfumature di albicocca e cedro canditi, mentre al palato ritroviamo la struttura sensuale e i tannini finissimi che si intrecciano alla pienezza gustativa verso un finale di pura soddisfazione.

Perché dovresti berlo

Il successo di questo SciacchetrĂ  non deriva solo dalla sua storia ma dalle sue qualitĂ  che nascono in una terra dove ogni acino costa fatica.

La scelta meticolosa, l'attesa e il duro lavoro per ottenere bottiglie di alta qualitĂ  con tante belle sorprese ad aspettarti!

Quando Stapparlo

Puoi abbinarlo al tradizionale “Pandolce Genovese”, come si usa in Liguria, altrimenti te lo consiglio con cantucci e pasticceria secca, ottimo anche con formaggi stagionati ed erborinati.

Come berlo

Prendi un calice e versaci questo Sciacchetrà DOC di La Polenza, mi raccomando servilo a 16°C.

Vinificazione e Affinamento

Ottenuto da scelte uve bosco, vermentino e albarola, raccolte mature e fatte appassire sui graticci all’aperto di fronte al mare, le uve poi fermentano lentamente senza aggiunta di lieviti selezionati, rimane sulle fecce nobili per 24 mesi.

Territorio

Un comprensorio contenuto, circa 15 km di costa per 700 mt di dislivello che comprende terreni nei comuni di Monterosso, Vernazza, Riomaggiore e in parte La Spezia.

I vitigni sono piantati nelle caratteristiche terrazze create con terreno di riporto e sostenute con muri a secco costruiti dall'uomo con un lavoro secolare.

Suolo

Il suolo risulta sciolto, sabbioso, ricco di scheletro.

Paese: Italia
Regione: Liguria
Vitigno: Vermentino,Bosco,Albarola
Gradi: 14.0
Formato: 0.375
Denominazione: DOC
Anno: 2021
Filosofia: Artigiano del Vino
Tipologia: Passito
Colore: Ambrato
Quando Berlo: Per viziarsi
Riferimento: 695450
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?