

ALBERTO BALLARIN
Dolcetto D'Alba Doc 2023 - Alberto Ballarin
14,01 ⏠-20%
- -20%
Hai presente la zona del Chianti in Toscana? Le sue immense colline, i vigneti e le loro sfumature?
Ecco: il Castello di Radda ha preso questo spaccato e lo ha versato in modo magistrale nel suo Chianti Classico DOCG.
Uve 90% Sangiovese, 10% Colorino e Canaiolo producono linee pulite e classiche con sentori di frutta e prugna matura al gusto, profumi di viola, con note balsamiche e grafite all'olfatto e un rosso rubino intenso nel bicchiere.
PerchĂ© l'Azienda Agricola Castello di Radda ha dimostrato fin dallâinizio idee chiare riguardo allo stile dei loro vini e questo Chianti Classico DOCG ne Ăš la prova!
Partiamo dal presupposto che il Chianti, di per sĂ©, Ăš un vino che mette dâaccordo un poâ tutti, non servono troppe scuse.
Hai voglia di un bicchiere di rosso? Beviti un Chianti e sei a posto.
Ă da dire che, perĂČ, il Chianti Ăš il vino perfetto da accompagnare alla carne: fatto per essere condiviso con gli amici, magari con una grigliata sullo sfondo e qualche formaggio di contorno.
Insomma, comunque vada, fossimo in te, ce ne terremmo sempre una bottiglia in cantina. Che sia da bere in solitaria o in compagnia!
Prendi il Chianti Classico DOCG del Castello di Radda, un calice da degustazione e versalo intorno ai 18°C.
A inizio ottobre parte la vendemmia, rigorosamente manuale con una preliminare selezione dellâuva in vigna e una successiva con lâutilizzo di un tavolo di cernita. Lâuva viene messa a fermentare in tini di acciaio inox termocondizionati. Segue la macerazione delle uve sulle bucce per la durata di 2-3 settimane. Tale permanenza Ăš permessa dal perfetto grado di maturazione delle uve. Successivamente avviene la fermentazione in tini di acciaio inox e botti di rovere che contribuisce a rendere il vino piĂč gradevole alla beva. Al termine di questa fase, inizia il periodo di invecchiamento che si effettua parte in tonneaux e parte in botti di rovere di Slavonia da 20 hl. A seguito dellâimbottigliamento si procede con lâaffinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
L'azienda agricola Castello di Radda Ăš situata sulla collina che fronteggia a Est il borgo di Radda in Chianti, sotto il castello di Volpaia.
In prevalenza argilloso-calcareo con una buona presenza di scheletro siliceo.