

Il Vin d’Alsace Gewürztraminer di Hunawihr nasce in vigneti situati nella zona dell'Alto Reno, in Francia. È prodotto esclusivamente con uve Gewürztraminer, raccolte e selezionate interamente a mano.
Il quadro olfattivo è intenso e aromatico, con profumi floreali, note di frutta esotica, in particolare litchis, frutto della passione, ananas e morbidi sentori di spezie. Al palato ha buona struttura, è avvolgente e morbido con acidità equilibrata.
Perché il Gewürztraminer è il vino aromatico per eccellenza e quello d'Alsazia è uno dei vitigni più importanti e amati!
Un ottimo vino da bere giovane per la sua esuberante aromaticità, ma interessantissimo da bere anche dopo qualche anno di affinamento in bottiglia.
Ci sono quelle persone che prima o poi, nella vita, decidono di sperimentare in cucina.
Se ami i piatti esotici e ti piace darti alle cucine orientali e speziate, come quella indiana, tailandese e marocchina, allora sulla tua tavola non potrà mancare il Gewürztraminer d'Alsace Réserve Alsace Willm.
Che poi, chiariamoci: non è che tu ti debba per forza mettere a spadellare, eh. Va bene anche se ordini a domicilio!
Il Gewürztraminer di Hunawihr ci piace freddo, ma non troppo: 10/12°C saranno perfetti!
Il Vin d’Alsace Gewürztraminer di Hunawihr è prodotto esclusivamente con uve Gewürztraminer, raccolte e selezionate interamente a mano.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 16-18°C per 3 settimane. Successivamente il vino affina per 4 mesi sulle fecce fini, prima di essere imbottigliamento.
La Cave Vinicole Hunawihr si trova nel cuore dell’Alsazia, pochi chilometri a nord di Colmar, in una delle regioni del vino francese più prestigiose e ricche di storia. La zona è baciata da un clima perfetto per la vite. Il massiccio dei Vosgi blocca le perturbazioni che provengono da ovest, garantendo un clima mite, soleggiato e con una piovosità bassissima.
Pregiati terreni di matrice prevalentemente calcarea, il suolo è eterogeneo e molto vocato, costituito da un mix di graniti, scisti, calcarei e argille.