- -20%

Una storia non facile quella di Livio che arrivato in Friuli alla fine degli anni '30, ha dovuto interrompere il suo sogno della produzione di vini a causa della Grande Guerra. Nonostante gli stravolgenti cambi politici, fisici ed etnici, lui non demorde: armato di sogni, passioni e coraggio inizia a restaurare gli antichi vigneti di Rosazzo e ad impiantarne di nuovi.
Lo Sharjs di Felluga si presenta di color giallo dorato luminoso. Al naso mette in risalto sentori giovanili di acacia, vaniglia, mela golden cui seguono distintamente profumi esotici. In bocca è deciso e caratterizzato da vena sapida. Finale pulito e con buona persistenza.
Perché lo Sharjs è un grande bianco!
Capace di conciliare le confidenze e le aspettative del consumatore locale con quelle del consumatore internazionale: è equilibrato e complesso, elegante e fine, prende il meglio dallo Chardonnay e dalla Ribolla Gialla. Insomma: hai più ragioni per provarlo, che non!
Se sei a casa con gli amici a parlare del più e del meno e vi viene voglia di mangiare qualcosina sorseggiando un buon vino: lo Sharjs è quella bottiglia da prendere assolutamente in considerazione!
Ottimo come aperitivo, potrà accompagnarvi anche con gli asparagi, le minestre di verdure, i passati di legumi e il pesce marinato.
Ottimo da bere intorno ai 10\12°C.
Le uve sono raccolte attorno alla metà di settembre, su un terreno caratterizzato a marne ed arenarie di origine eocenica; queste, una volta in cantina, vengono pressate sofficemente e macerate brevemente, per poi il mosto essere decantato e fermentare in acciaio a temperatura controllata. Completata la vinificazione, il vino affina sui lieviti per un periodo di sei mesi, per poi essere imbottigliato e riposare altri due mesi prima di essere commercializzato.
Lo Sharjs di Felluga è composto da un mix di uve provenienti dai vigneti di proprietà che si estendono nel Collio Friulano
Il terreno è caratterizzato da marne e arenarie.