- -10%

Axillo Ăš un vino spumante prodotto dal genovese Andrea Bruzzone. Un vino dotato di una piacevole e intensa spuma e di aromi fruttati che si mescolano ai sentori donati dai lieviti nel lungo contatto con il vino, parliamo infatti di un vino âcol fondoâ: infatti il tipico deposito presente in bottiglia amplifica e accresce la sensazione che prova la nostra papilla gustativa. Ă un vino di mare, ligure precisamente e ovviamente sul finale presenta una sensazione erbacea e appena ammandorlata, timbro gustativo dei due vitigni presenti nella cuvĂ©e.
Il vignaiolo Andrea Bruzzone Ăš una fucina di idee ed esperimenti. Anche in questo caso , producendo questo spumante dal metodo ancestrale - la bolla si crea in bottiglia previa una seconda fermentazione degli zuccheri residui dalla prima fermentazione alcolica - ha dato , ancora una volta, prova del suo incredibile ingegno. Eâ uno spumante che , anche se torbido, Ăš leggero, dotato di una lunga beva, sapido, beverino, una novitĂ in Liguria che non puĂČ mancare ai tuoi assaggi.
Axillo Ăš un vino spensierato, bevilo in leggerezza, nei momenti in cui un calice fĂ primavera.
Pensando alla tavola questo Axillo di Bruzzone Ăš bello con primi e secondi di sapore delicato come zuppe di pesce oppure crostacei, ma anche con un bel piatto di frittura mista di pesce in riva al mare. Vino, perchĂš no, anche ottimo come aperitivo.
LâAxillo di Bruzzone ,per assaporare tutti i gusti, va servito alla temperatura di 10 gradi. Prima di servirlo , si puĂČ scegliere di agitare delicatamente la bottiglia , affinchĂ© il fondo vada in sospensione oppure lasciarlo in fresco almeno un paio di giorni in posizione dritta per lasciare depositare il fondo e bere almeno la prima parte di bottiglia limpida.
Parliamo di un metodo ancestrale, la prima fermentazione viene interrotta ad un determinato livello zuccherino, il mosto parzialmente fermentato viene quindi imbottigliato e qui finisce la fermentazione creando una lieve bollicina in bottiglia. I lieviti vengono lasciati in parte allâinterno della bottiglia dopo una parziale sboccatura. Tappo a fungo.
Il territorio in cui si produce lâ Axillo di Bruzzone si trova nel cuore della Valpolcevera, sopra Genova, tra i comuni di Morego e San Cipriano.
Il suolo in cui si produce questo spumante di Andrea Bruzzone Ăš prevalentemente minerale, ghiaioso e pieno di scheletro.