

Mediterraneo Ăš un vino bianco ligure, fresco e di grande sorso caratterizzato da unâaccesa sapiditĂ , ha profumi di macchia mediterranea, agrumi e pietra minerale, al palato le sensazioni olfattive sono confermate da un sorso profondo e sapido, unâonda di mare che non ti molla piĂč.
Prodotto da Giorgia Grande una giovane vignaiola di Cornice, piccolo borgo in Val di Vara, sito nel primo entroterra ligure delle famosissime Cinque Terre in collaborazione con Luigi Zoli, distributore itinerante di vini naturali e me medesimoâŠinsomma fa tutto Giorgia.
Questo Ăš il classico vino prodotto dallâuvaggio delle Cinque Terre, quindi uve bianche da vigne vecchie in cui le uve note come Bosco e Albarola sono predominanti. Non per niente parliamo di una vigna di circa seimila metri sulla costa di Riomaggiore, una terrazza paradisiaca che respira il mare.
Giorgia produce vini da uve coltivate con gesti tradizionali, in regime biologico, infatti solo con uve di altissima qualitĂ si possono produrre vini naturali senza difetti o imprecisioni, Mediterraneo Ăš lâesempio di una Liguria di Levante in grande movimento, che tramite piccole e piccolissime produzioni riesce a ritagliarsi uno spazio nel tavolo dei grandi vini italiani.
Prova questa chicca prima che sparisca, sono state prodotte nella 2021 solo 1240 bottiglie!!!
Stiamo parlando di un sorso salato, teso e profondo, un vino Ligure che finalmente sa di mare e vacanza, non porti troppe domande e prendilo subito prima che finisca, Ăš unâedizione limitata a poco piĂč di mille bottiglie e soprattutto moooolto buono!
Iniziamo a conoscere questa new wave Ligure, una chiccha da non farsi scappare!
Questo Ăš un vino fresco e di grande bevibilitĂ , un vino che ti teletrasporta in vacanza, pronto da bere oggi con le piĂč varie preparazioni di pesce o goderselo in 2 o 3 anni al massimo.
Servilo fresco dâestate o temperatura di cantina nella stagione fredda, Ăš un vino vivo, non anestetizzarlo nel ghiaccio!!
Le uve raccolte a inizio settembre vengono diraspate e fermentate con le bucce per almeno 3 giorni, non câĂš aggiunta di lieviti o elementi stabilizzanti. Un vino antico, âa bassa tecnologiaâ diventa oggi il racconto piĂč contemporaneo del territorio.
Siamo sulle coste liguri del levante, la cantina si trova nel piccolo borgo di Cornice in Val di Vara ma la vigna si estende per 6000 metri sulla costa che da Riomaggiore porta a La Spezia, un paradiso a 180° vista Mar Ligure.
Terrazze costiere a vista mare, caratterizzate da suoli con grande scheletro, e pochissimo strato terroso, il risultato? Uve di grande spessore per un vino fortemente caratterizzato!