- -22%

Il Franciacorta DOCG Sul Vert di Franca Contea Ăš un vino spumante, prodotto secondo disciplinare Franciacorta DOCG a metodo classico, quindi rifermentato in bottiglia per ottenere una pressione da vino spumante.
Sul Vert Ăš prodotto nella zona classica di Franciacorta, in provincia di Brescia, e nasce in particolare da vigneti situati nei comuni di Adro, Corte Franca e Provaglio.
Questo Franciacorta Ăš una selezione aziendale da uve chardonnay e in piccola parte pinot nero che testimonia la linea green che da sempre caratterizza il lavoro aziendale di Franca Contea in ogni sua fase: non per niente il motto aziendale Ăš âIl vino nasce in vigna, in cantina si preservano i fruttiâ.
Sul Vert di Franca Contea si caratterizza per una buona freschezza e sapiditĂ , dettata dal territorio, abbinato a una gradevole persistenza.
Il Franciacorta DOCG Sul Vert di Franca Contea Ăš una bolla fine e complessa, che proviene dal racconto tradizionale di una famiglia che cura e custodisce 15 ettari in Franciacorta con gli usi della cultura contadina piĂč che dellâimprenditoria industriale.
Una bottiglia da provare per scoprire la genuinitĂ e schiettezza di una bolla italiana autentica.
Sul Vert Ăš un Franciacorta da pasto, ha struttura e decisione per accompagnare diverse portate, un vino perfetto per gli amanti delle bolle in ogni occasione.
Come vuole il buon metodo classico, per questa bottiglia abbiamo bisogno di una temperatura bassa: conservala in un luogo riparato, ma prima di stapparla tienila almeno tutta la mattinata in frigorifero.
Le uve sono schiacciate in una pressa sottovuoto che permette di non disperdere profumi e sapori dellâuva in fase di spremitura. Effettuato il tiraggio, Sul Vert rimane almeno 24 mesi sui lieviti prima della fase di sboccatura.
Il dosaggio Ăš mediamente sui 5 g/L.
Situata a pochi passi da Brescia e dal lago dâIseo, la Franciacorta Ăš una zona famosa per la produzione del vino omonimo, il Franciacorta DOCG; si estende per circa 200 km e abbraccia ben 19 comuni bresciani.
Lâinfluenza del clima lacustre con le sue escursioni termiche, il paesaggio collinare e la presenza di appezzamenti eterogenei ad elevata permeabilitĂ rendono questa area morenica il luogo ideale per dare vita ad un vino dâeccellenza.
Il suolo franciacortino Ăš essenzialmente di derivazione morenica: Ăš infatti costituito, per la maggior parte, da depositi trasportati negli ultimi 700.000 anni dall'antico ghiacciaio, il ghiacciaio dellâOglio. Si tratta di un terreno molto molto particolare, ricco di sabbia e limo, in cui si trovano pietre di diversa forma, natura e colore. Vi si alternano grandi massi e piccoli frammenti, ciottoli e ghiaia.