

A fine anni '90 i fratelli Marilisa e Walter Allegrini, produttori navigati di straordinari vini veneti, decidono di buttarsi sulla scia del successo enologico ottenuto dalla zona di Bolgheri.
Trovata la zona perfetta, danno il via al loro progetto.
Il Bolgheri Rosso DOC "Il Seggio" di Poggio al Tesoro è un vino rosso rubino denso, che al naso porta sentori di frutti di bosco, macchia marina, tabacco e sprazzi minerali. La bocca è di medio corpo con note di frutta a bacca rossa.
Questo rosso, che prende il nome dal corso d'acqua più importante del Comune di Castagneto Carducci, vi farà innamorare al primo sorso.
Il Seggio, infatti, è il tipico vino dal taglio bordolese, che coniuga la sua modernità ad un aspetto più mediterraneo.
Elegante, setoso e avvolgente con un finale preciso, pulito e vivace: che aspettate a provarlo e farvi convincere direttamente dal vino stesso?
Immagina di essere a casa, con le luci soffuse, e il tavolo apparecchiato per un aperitivo speciale: qualche salume e qualche formaggio di media stagionatura, mentre dal forno aleggia il profumo della carne.
Il Bolgheri Rosso DOC "Il Seggio" è il vino perfetto per accompagnare a tavola tutte quelle pietanze autunnali, ma non solo…provalo anche mentre sei ai fornelli o sul divano, davanti allo scricchiolio del camino!
La temperatura di servizio migliore si aggira tra i 16 - 18° C.
Le uve dopo la raccolta che si aggira verso i primi di Ottobre vengono pressate sofficemente e lasciate fermentare per circa 12 giorni successivamente affina per ben 15 mesi in barriques di rovere francese, in parte nuove e in parte di secondo passaggio.
Poggio al Tesoro, storica azienda agricola in Valpolicella Veneto, creata nel 2001 della famiglia Allegrini è oggi una fiorente tenuta di 70 ettari, 60 dei quali vitati, situata nel principale territorio vinicolo di Bolgheri, nella Maremma livornese.
L’azienda è dislocata su quattro appezzamenti: tre a Bolgheri e uno nel comune di Bibbona. Diversa varietà di terreni, clima asciutto, soleggiato e ventilato.