- -20%

Lo Zanotto col fondo Ăš un vino che proviene dal cuore della zona del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene ed Ăš prodotto unicamente nelle colline dell'alta provincia di Treviso tra i 150 e i 350 m sopra il livello del mare: Ăš qui che Riccardo Zanotto ha dato vita alla sua cantina e ai suoi incredibili vini.
Il Bianco frizzante rifermentato in bottiglia âCol Fondoâ Ăš il vino della tradizione per eccellenza: realizzato con uve a bacca bianca Ăš la versione piĂč antica dell'attuale Prosecco, perchĂ© viene prodotto con un imbottigliamento con zuccheri e lieviti per poi fermentare in bottiglia.
Si tratta di un vino secco, leggero e sapido, caratterizzato dal profilo agrumato, fruttato e leggermente aromatico, accompagnato da una briosa e vivace spuma: nel calice si presenta giallo paglierino, con una tenue velatura e una leggera e delicata effervescenza. Il bouquet regala profumi di zagara e fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa bianca e sfumature di lieviti. Il sorso Ăš secco e sapido, con un finale di grande freschezza.
Il vino si puĂČ gustare limpido, lasciando il deposito sul fondo, oppure rovesciando la bottiglia prima dellâapertura, portando in sospensione i lieviti.
Perché Riccardo Zanotto, quando nel 2009 ha iniziato a commercializzare il vino, si Ú posto tra gli obiettivi quello di rimanere fedele alle consuetudini del territorio e possiamo dire che ci sia riuscito alla grande.
La cantina Zanotto infatti vanta etichette che sanno esprimere in modo schietto la grande tradizione spumantistica trevigiana: e tu che fai, non l'assaggi?
Il Bianco frizzante rifermentato in bottiglia âCol Fondoâ Ăš il perfetto compare per l'aperitivo!
Abbinalo a focacce e schiacciate e vedrai che sarĂ una vera e propria goduria.
La miglior temperatura per degustare questo vino frizzante Ú di 6°-8°C.
Il rifermentato in bottiglia âCol Fondoâ della cantina veneta di Zanotto Ăš un piacevole e fresco bianco frizzante realizzato con uve bianche: il vino viene imbottigliato con una piccola percentuale di zuccheri e lieviti, secondo il Metodo Ancestrale. La rifermentazione in bottiglia permette di ottenere un vino completamente secco, a cui i lieviti residui conferiscono delle leggere sfumature evolutive di crosta di pane.
La cantina Zanotto sorge a Resera, in provincia di Treviso, nel cuore della zona del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene.
Suolo argilloso spesso calcareo, magro, asciutto e poco profondo soprattutto alle altitudini maggiori.