Venezia Giulia Schioppettino Igt 2017 - Ferruccio Sgubin Vinové FERRUCCIO SGUBIN

  • Venezia Giulia Schioppettino Igt 2017 - Ferruccio Sgubin VinovĂ© FERRUCCIO SGUBIN
  • Venezia Giulia Schioppettino Igt 2017 - Ferruccio Sgubin
  • Venezia Giulia Schioppettino Igt 2017 - Ferruccio Sgubin
 

FERRUCCIO SGUBIN

Venezia Giulia Schioppettino Igt 2017 - Ferruccio Sgubin

18,00 â‚Ź

Descrizione

Lo Schioppettino della cantina Sgubin Ăš uno dei prodotti piĂč famosi e importanti della famiglia di storici produttori dei Colli Orientali del Friuli.

Questo Schioppettino non Ăš un vino pirotecnico ma Ăš solido, si apre in un ventaglio di grande ampiezza con grazia e ti seduce con fascino discreto, sussurrato piano. La sua brillante aciditĂ , la buona struttura, la fine eleganza e i tannini delicati sono il racconto di un vino dalla veste sottile e armonica.  

Perché dovresti berlo

Perché questo Schioppettino di Sgubin, con il suo colore rubino intenso, cela tutto il suo carattere, lasciando emergere alla vista una nota di corposità e decisione. Inoltre, quello che colpisce di questo vino, sono quei sentori di anguria e frutti di bosco. Un gusto secco, completamente in armonia con una lieve nota di acidità, bilanciata dai rimandi speziati: ti sorprenderà.

Quando stapparlo

Questo Schioppettino Ăš un “bel bere”, soprattutto con carni rosse e selvaggina. Grazie alla versatilitĂ  dei suoi sapori, questo vino riesce ad essere perfettamente compatibile anche in abbinamento con un pasto piĂč informale come salame, taralli, patatine e salatini. 

Come berlo

Questo Rosso Friulano si esprime da subito con note floreali e fruttate ma bisogna lasciarlo “arieggiare” per un paio di ore per goderne tutte le sfumature speziate.

Vinificazione e Affinamento

Questo vino fermenta a una temperatura controllata di 26 gradi. Permane sulle bucce per un periodo di 20 giorni durante il quale viene favorita l’estrazione di colore e struttura mediante semplici frollature manuali. Si affina in piccoli fusti di rovere di 500 l di capacità, dove si svolge la fermentazione malolattica.

Territorio

La zona in cui viene prodotto questo Schioppettino si trova a Dolegna del Collio, nella piccola frazione di Mernico, in provincia di Gorizia.

Suolo

Lo Schioppettino Venezia Giulia di Sgubin Ăš prodotto in una pianura alluvionale con depositi di marna in superficie.

Paese: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigno: Schioppettino
Gradi: 13.5
Formato: 0.75
Denominazione: IGT
Anno: 2017
Filosofia: Artigiano del Vino
Tipologia: Schioppettino
Colore: Rosso
Quando Berlo: Degustazione semi impegnata (cit.)
Riferimento: 784160
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalitĂ  di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non Ăš in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalitĂ  Ăš quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.