• -20%
Roero Arneis Docg Montespinato 2019 - Cascina Chicco Vinové CASCINA CHICCO

  • Roero Arneis Docg Montespinato 2019 - Cascina Chicco VinovĂ© CASCINA CHICCO
  • Roero Arneis Docg Montespinato 2021 - Cascina Chicco
  • Roero Arneis Docg Montespinato 2021 - Cascina Chicco
 

CASCINA CHICCO

Roero Arneis Docg Montespinato 2021 - Cascina Chicco

57,67 zƂ
Risparmia 20%
72,09 zƂ
 Non disponibile


Descrizione

Il Roero “Montespinato” di Cascina Chicco Ăš un elegante Nebbiolo prodotto in purezza, il nome “Montespinato”  deriva dalla vigna, situata nel cuore del Roero, a nord del fiume Tanaro. 

La cura messa nella produzione di questo vino Ăš quasi maniacale, infatti durante la vendemmia i grappoli non vengono banalmente raccolti a mano ma addirittura selezionati uno per uno, in due passaggi distanziati di circa 6/10 giorni, in questo modo i grappoli che al primo giro potevano non essere ancora del tutto pronti, a distanza di qualche giorno possono invece giungere a perfetta maturazione.

Si mostra con un colore rosso rubino e con un profumo accattivante di lamponi, rosa e vaniglia, in bocca Ăš piacevolmente sostanzioso, dotato di tannini morbidi che trovano equilibrio con il calore del corpo.

Perché dovresti berlo

“Abbiamo scelto di fare vino a partire dal territorio”, queste le parole dei titolari di Cascina Chicco, un messaggio chiaro sinonimo di garanzia quando si parla di vini che rappresentano un territorio.

Se vuoi scoprire un altro angolo di Piemonte allora questo Ăš il vino che fa per te.

Quando stapparlo

Questo Roero “Montespinato” di Cascina Chicco Ăš ottimo per essere gustato a tutto pasto, ma puĂČ accompagnare perfettamente arrosti di maiale o ancora meglio piatti di selvaggina

Come berlo

Servilo a una temperatura compresa di 18-20°C.

Vinificazione e Affinamento

La macerazione delle uve avviene in acciaio a temperatura regolata, in seguito sosta 12-15 mesi prima di essere nuovamente assemblato in vasche di acciaio prima dell’imbottigliamento.

Territorio

Il vigneto in cui si produce questo Roero si chiama “Montespinato” e si trova in provincia di Cuneo, precisamente nel comune di Castagnito. Il metodo di allevamento ù di tipo guyot, e l’esposizione ù a Sud-est.

Suolo

Il suolo Ăš prevalentemente sabbioso e argilloso.

Paese: Italia
Regione: Piemonte
Vitigno: Nebbiolo
Gradi: 14.5
Formato: 0.75
Denominazione: DOCG
Anno: 2021
Filosofia: Artigiano del Vino
Tipologia: Nebbiolo
Colore: Rosso
Quando Berlo: Serata relax
PeculiaritĂ : Giovane
Riferimento: 720410
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalitĂ  di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non Ăš in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalitĂ  Ăš quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.