Moscato Asti Docg 2020 - La Morandina Vinové LA MORANDINA

  • Moscato Asti Docg 2020 - La Morandina VinovĂ© LA MORANDINA
  • Moscato Asti  Docg 2023 - La Morandina
  • Moscato Asti  Docg 2023 - La Morandina
 

LA MORANDINA

Moscato Asti Docg 2024 - La Morandina

51,24 zƂ

Descrizione

Freschezza, aromaticitĂ , fine perlage: tutto questo Ăš il Moscato d'Asti della cantina La Morandina. Un vino bianco dolce, di colore chiaro - tonalitĂ  gialla con riflessi verdi - al naso fragrante e fresco, con sensazioni di fiori d'arancio, litchi, gardenia e erbe aromatiche come la melissa.

Al palato frizza soave con leggera aciditĂ , fresco e sapido con retrogusto mentolato e di salvia.

La famiglia Morando ha radici molto profonde a Castiglione Tinella, risalenti addirittura al 1780; la filosofia che guida la mano di Giulio e Paolo Morando Ăš quella del totale rispetto dell'ambiente, con il rifiuto dei prodotti chimici nel vigneto e l'inserimento di un moderno impianto fotovoltaico che riproduce quasi il 50% dell'energia elettrica. 

Perché dovresti berlo

PerchĂ© il Moscato d'Asti Ăš il vino piĂč rappresentativo dell'azienda, vero fiore all'occhiello di questa meravigliosa terra. In alto nei vertici dei vini sotto questa denominazione, Ăš il perfetto interprete di fatica, storia, passione e unicitĂ !

Quando stapparlo

Questo Moscato d'Asti Ăš originario delle stesse zone di produzione della Nocciola Langhe.  Sai cosa vuol dire?

Che, per questo vino, Ăš d'obbligo abbinarci dei biscotti di nocciola o, ancora meglio, la classica Torta di Langa

In estate Ăš un ottimo partner per macedonie di frutta di stagione!

Come berlo

Per goderti al meglio la dolcezza e la freschezza del Moscato d'Asti de La Morandina, servilo intorno ai 6\8°C.

Vinificazione e Affinamento

Le uve, a varietĂ  Moscato Bianco in purezza, vengono raccolte da una superficie di vigneti totale che raggiunge i 10 ettari e si colloca a un'altitudine di circa 300 metri. La fermentazione alcolica avviene in modo naturale all'interno di autoclavi. Dopo un mese si interrompe la fermentazione quando non Ăš stato ancora trasformato tutto lo zucchero. Da ultimo, il vino viene imbottigliato in condizioni da poterne preservare l'effervescenza.

Territorio

La “Collina Morandini” a Castiglione Tinella, si sviluppa su un’altitudine che va dai 280 ai 400 metri s.l.m. I vigneti hanno un’età media di 40/45 anni.

Suolo

La terra Ăš in prevalenza calcarea, con presenza di tufo.

Paese: Italia
Regione: Piemonte
Vitigno: Moscato
Gradi: 5.5
Formato: 0.75
Denominazione: DOCG
Anno: 2024
Filosofia: Artigiano del Vino
Tipologia: Moscato
Colore: Giallo
Quando Berlo: Dopocena
PeculiaritĂ : Dolce
Riferimento: 695190
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?