

Il Franciacorta Brut Vintage Collection di Ca’ del Bosco è un Millesimato, prodotto dalla famosa cantina di Erbusco solo nelle migliori annate, è una equilibrata cuvée delle tre uve classiche della Franciacorta, la percentuale maggioritaria é di Chardonnay, segue il Pinot Nero e infine il Pinot Bianco.
Questo Franciacorta Millesimato fa parte delle etichette di alta gamma di Ca’ del Bosco, uno dei nomi che ha maggiormente contribuito a creare la fama della denominazione, possiede un perlage di grande finezza e persistenza con un bouquet dagli intensi profumi di frutta matura, scorza d’agrumi, crosta di pane, frutta secca e sfumature tostate.
Al palato ha una buona struttura, con un sorso complesso e profondo, che si distende verso un finale persistente, caratterizzato da una viva freschezza minerale.
Perché questa è una di quelle bottiglie che, insieme agli altri spumanti Ca’ del Bosco, ha contribuito ad affermare la cantina come uno dei simboli spumantistici italiani.
Una prestigiosa e intensa espressione della cantina, una bomba per le grandi occasioni!
Grazie alla sua grande espressività è particolarmente adatto ad accompagnare menù importanti, nello specifico ti consiglio di accompagnarlo a piatti a base di pesce, formaggi freschi e salumi.
Stappalo e lascialo respirare alcuni minuti, ricordati di conservarlo al fresco, ma non troppo, ad una temperatura di 10-12°C.
Spumante prodotto secondo il Metodo Classico o Champenoise, con rifermentazione in bottiglia. Affinamento di 48 mesi sui lieviti.
Situata a pochi passi da Brescia e dal lago d’Iseo, la Franciacorta è una zona famosa per la produzione del vino omonimo, il Franciacorta DOCG; si estende per circa 200 km e abbraccia ben 19 comuni bresciani.
L’influenza del clima lacustre con le sue escursioni termiche, il paesaggio collinare e la presenza di appezzamenti eterogenei ad elevata permeabilità rendono questa area morenica il luogo ideale per dare vita ad un vino d’eccellenza.
Il suolo franciacortino è essenzialmente di derivazione morenica: è infatti costituito, per la maggior parte, da depositi trasportati negli ultimi 700.000 anni dall'antico ghiacciaio, il ghiacciaio dell’Oglio. Si tratta di un terreno molto molto particolare, ricco di sabbia e limo, in cui si trovano pietre di diversa forma, natura e colore.