

Se cerchi delle garanzie in una bottiglia di vino, la Magnum del Chianti Classico DOCG del Castello di Radda allora fa per te!
Questo vino Ăš costituito da soli vitigni autoctoni di Sangiovese, il Colorino e il Canaiolo, che contribuiscono ad esaltare la sua eleganza e la sua tipicitĂ .
Alla vista risulta di un colore rubino intenso, tendente al granato; all'olfatto spiccano le note balsamiche, di viola e grafite, mentre in bocca risulta armonico con retrogusto di frutto e prugna matura, sapido, leggermente tannico che si affina col tempo.
Se il Chianti Classico DOCG del Castello di Radda Ăš un vino eccezionale apprezzato anche dai palati piĂč esigenti, perchĂ© non goderti direttamente una Magnum?
Il Chianti, in generale, Ăš un grande classico della nostra cultura: la versione Magnum del Castello di Radda porterĂ al prossimo livello la tua idea di questo vino!
Questo Ăš il vino perfetto per fare âILâ figurone per eccellenza con gli amici.
Quando qualcuno organizza un pranzo o una cena a base di carne rossa, verdure e formaggi e a te tocca portare il vino, come ti comporti?
Vuoi mettere arrivare con una Magnum di Chianti Classico DOCG del Castello di Radda? Diventerai subito il bomber del gruppo!
Prendi la Magnum del Chianti Classico DOCG del Castello di Radda, un calice da degustazione e versalo intorno ai 18°C. Farà tutto lui.
A inizio ottobre parte la vendemmia, rigorosamente manuale con una preliminare selezione dellâuva in vigna e una successiva con lâutilizzo di un tavolo di cernita. Lâuva viene messa a fermentare in tini di acciaio inox termocondizionati. Segue la macerazione delle uve sulle bucce per la durata di 2-3 settimane. Tale permanenza Ăš permessa dal perfetto grado di maturazione delle uve. Successivamente avviene la fermentazione in tini di acciaio inox e botti di rovere che contribuisce a rendere il vino piĂč gradevole alla beva. Al termine di questa fase, inizia il periodo di invecchiamento che si effettua parte in tonneaux e parte in botti di rovere di Slavonia da 20 hl. A seguito dellâimbottigliamento, si procede con lâaffinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
L'azienda agricola Castello di Radda Ăš situata sulla collina che fronteggia a Est il borgo di Radda in Chianti, sotto il castello di Volpaia.
In prevalenza argilloso-calcareo con una buona presenza di scheletro siliceo.