

Il Barolo Bricco Rocca DOCG di Alberto Ballarin è un vino portentoso, che si descrive da solo.
Bricco-Rocca è infatti una menzione aggiuntiva della denominazione del Barolo sita nel comune di La Morra, nelle Langhe, un vero cru specifico di una zona particolarmente vocata: per Bricco s'intende la parte più alta di una collina, per Rocca il nome della borgata che si trova ai piedi della collina e che ha dato il nome.
Barolo Bricco Rocca DOCG si presenta dal colore rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Al naso è intenso con profumi ricchi, leggermente erbaceo, sentori di buccia, elegante e con note floreali di rosa e viola.
In bocca è potente, ricco, dolce, grasso e persistente.
Perchè!? Non c’è neanche da chiederlo!
Stiamo parlando di quello che fu definito il "Re dei Vini, Vino dei Re", un vitigno che ha segnato la storia delle Langhe da oltre 4 secoli e che rappresenta un vanto per viticoltori e intenditori di vino!
E Alberto Ballarin mica si è tirato indietro a questa sfida: anzi. L'ha accolta e esaltata nei migliori dei modi con il Barolo Bricco-Rocca!
Amici, domenica, cacciagione o selvaggina: cosa può migliorare il tutto?
Una bella bottiglia di Barolo Bricco-Rocca DOCG di Alberto Ballarin!
Fidati: al prossimo invito a pranzo a base di carne, portane una bottiglia. I tuoi amici ti incoroneranno sommelier di fiducia!
La temperatura per godersi questo rosso sta tra i 16ºC e i 18ºC.
La vinificazione è tradizionale in vasche termoregolate. Matura per 16 mesi in botte ed affina 8 mesi in bottiglia.
Il territorio dove si produce questo Barolo si trova nel cuore della Langa, patria del Nebbiolo e ovviamente Barolo, in particolare ci troviamo in una cosiddetta MGA (menzione geografica aggiuntiva) o cru nel comune di La Morra.
Il suolo è di natura calcarea, marna blu.