Venezia Giulia Bianco Igt Capo Martino 2020 - Jermann Vinové JERMANN

  • Venezia Giulia Bianco Igt Capo Martino 2020 - Jermann VinovĂ© JERMANN
  • Venezia Giulia Bianco Igt Capo Martino 2020 - Jermann
  • Venezia Giulia Bianco Igt Capo Martino 2020 - Jermann
 

JERMANN

Venezia Giulia Bianco Igt Capo Martino 2020 - Jermann

71,00 â‚Ź

Descrizione

Il Capo Martino di Jermann non Ăš solo un vino, Ăš un incredibile avventura enologica grazie all’unione di uve ribolla gialla, malvasia istriana e picolit. Il nome Capo Martino Ăš un omaggio alla collina dove crescono le uve che, nel 1991, diedero origine a quello che gli eredi di Anton Jermann battezzarono come il “piccolo sogno, verso una terra promessa”.

La scelta di usare ribolla gialla e tocai era scontata per i bisnipoti di Anton Jermann, sono due uvaggi simbolo della tradizione vitivinicola locale ed espressione della volontĂ  di creare un vino che rappresentasse la cultura di un terroir antico.

Al naso e al palato volteggia con grazia setosa, senza mai perdere la sua notevole freschezza; come fosse un’acqua sorgiva, ù minerale e sapido

Perché dovresti berlo

Questo Ăš un vino da assaggiare obbligatoriamente, uno splendido vino bianco che incarna un terroir antico e magico, vincitore dei piĂč prestigiosi titoli dell’enologia mondiale. 

Un vino capace di comunicare l’anima piĂč pura del Friuli, sorso dopo sorso.

Quando Stapparlo

Un bianco perfetto anche da bere da solo, per scoprirne tutte le specialitĂ , perĂČ te lo consiglio anche per una serata all’insegna del relax

A tavola Ăš il compagno prediletto per tutti i piatti a base di pesce, senza distinzione, insomma un vino da avere sempre in fresco per quando vuoi gustarti qualche piatto marino.

Come berlo

Conservalo bene al fresco, ad una temperatura di 10-12°C.

Vinificazione e Affinamento

Breve macerazione sulle bucce, seguita da fermentazione in legno. L’affinamento in botti di rovere di Slavonia dura per 12-16 mesi a cui seguono alcuni mesi in bottiglia.

Territorio

I vigneti godono di esposizioni differenziate che vanno da Sud-Est a Nord-Ovest, nei vigneti della tenuta di Villanova di Farra.

Suolo

Composto da marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide di etĂ  eocenica. 

Paese: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigno: Friulano,Ribolla,Malvasia,Piccolit
Gradi: 13.5
Formato: 0.75
Denominazione: IGT
Anno: 2020
Filosofia: Convenzionale
Tipologia: Friulano
Colore: Giallo
Quando Berlo: Serata romantica
PeculiaritĂ : Morbido
Riferimento: 784525
Allergeni: Solfiti

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalitĂ  social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalitĂ  di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non Ăš in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Fornitore Scopo Scadenza
apc_popup_session https://www.vinove.it Utilizzato per sapere se si tratta di una nuova sessione del browser. Sessione
cookiesplus https://www.vinove.it Ricorda le tue preferenze in fatto di cookie. 1 anno
PrestaShop-# https://www.vinove.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 43200 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalitĂ  Ăš quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.