

đ Consegna Express 24h
OFFERTA INVERNALE!
BUONO SCONTO 10⏠PER IL TUO PRIMO ORDINE!
Il Capo Martino di Jermann non Ăš solo un vino, Ăš un incredibile avventura enologica grazie allâunione di uve ribolla gialla, malvasia istriana e picolit. Il nome Capo Martino Ăš un omaggio alla collina dove crescono le uve che, nel 1991, diedero origine a quello che gli eredi di Anton Jermann battezzarono come il âpiccolo sogno, verso una terra promessaâ.
La scelta di usare ribolla gialla e tocai era scontata per i bisnipoti di Anton Jermann, sono due uvaggi simbolo della tradizione vitivinicola locale ed espressione della volontĂ di creare un vino che rappresentasse la cultura di un terroir antico.
Al naso e al palato volteggia con grazia setosa, senza mai perdere la sua notevole freschezza; come fosse unâacqua sorgiva, Ăš minerale e sapido.
Questo Ăš un vino da assaggiare obbligatoriamente, uno splendido vino bianco che incarna un terroir antico e magico, vincitore dei piĂč prestigiosi titoli dellâenologia mondiale.
Un vino capace di comunicare lâanima piĂč pura del Friuli, sorso dopo sorso.
Un bianco perfetto anche da bere da solo, per scoprirne tutte le specialitĂ , perĂČ te lo consiglio anche per una serata allâinsegna del relax.
A tavola Ăš il compagno prediletto per tutti i piatti a base di pesce, senza distinzione, insomma un vino da avere sempre in fresco per quando vuoi gustarti qualche piatto marino.
Conservalo bene al fresco, ad una temperatura di 10-12°C.
Breve macerazione sulle bucce, seguita da fermentazione in legno. Lâaffinamento in botti di rovere di Slavonia dura per 12-16 mesi a cui seguono alcuni mesi in bottiglia.
I vigneti godono di esposizioni differenziate che vanno da Sud-Est a Nord-Ovest, nei vigneti della tenuta di Villanova di Farra.
Composto da marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide di etĂ eocenica.