- -10%

Il Franciacorta Alma di Bellavista è una garanzia di qualità assoluta, una delle più simboliche espressioni di quel lembo di terra che si protrae dal Lago d’Iseo fino a toccare le prime colline verso la Pianura Padana, nel cuore della Franciacorta, dove la cantina Bellavista, con i suoi 190 ettari e il suo glorioso passato, è una delle realtà più storiche e famose del territorio.
Alma di Bellavista nasce dall’unione di oltre trenta selezioni, ottenuto da un 77% di Chardonnay, 22% di Pinot Nero e 1% di Pinot Bianco, esprime nel bicchiere le straordinarie potenzialità delle bollicine italiane e conferma ancora una volta la crescita costante delle bottiglie prodotte in questo angolo felice di Lombardia.
Questo è un vino ricco di sentori floreali e fruttati, leggermente vanigliati, di buona sapidità e freschezza, dotato di un bel perlage, insomma uno degli spumanti di riferimento per tutti gli amanti del metodo classico italiano.
Perché tratta di una perla rarissima, non tanto per essere prestigioso e importante, ma perché incarna l’essenza della cantina, omaggiando quella terra in cui la famiglia ha poste le radici, proteggendole e amandole.
Si tratta quindi di un'etichetta del cuore, che come pochi altri riesce esprimere la pura e autentica tradizione della famiglia. Il mio invito è quello di cercare di esprimere con le proprie parole l’emozione trasmessa da questo Brut e a me ne viene in mente soltanto una: Bellavista, che forse racchiude in sé tutto il valore di questa bottiglia.
Con i suoi sentori delicati risulta essere una bollicina perfetta per ogni occasione di festa e, al tempo stesso, capace di adattarsi meravigliosamente a tutto pasto.
Io comunque ti consiglio di accostarlo a piatti di pesce, che siano primi o secondi, oppure anche con il tanto gettonato sushi. Vedrai che non sbaglierai!
Da stappare bello fresco, con una temperatura di 8°-10°C.
La prima fermentazione è in acciaio, con sosta in botti di rovere bianco per il 35%, selezione di almeno 75 vini di riserva e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico, l’affinamento è di 36 mesi sui lieviti.
Situata a pochi passi da Brescia e dal lago d’Iseo, la Franciacorta è una zona famosa per la produzione del vino omonimo, il Franciacorta DOCG; si estende per circa 200 km e abbraccia ben 19 comuni bresciani.
L’influenza del clima lacustre con le sue escursioni termiche, il paesaggio collinare e la presenza di appezzamenti eterogenei ad elevata permeabilità rendono questa area morenica il luogo ideale per dare vita ad un vino d’eccellenza.
Il suolo franciacortino è essenzialmente di derivazione morenica: è infatti costituito, per la maggior parte, da depositi trasportati negli ultimi 700.000 anni dall'antico ghiacciaio, il ghiacciaio dell’Oglio. Si tratta di un terreno molto molto particolare, ricco di sabbia e limo, in cui si trovano pietre di diversa forma, natura e colore.