- -20%

Pilade era il nome di un vecchio proprietario di una particella di vigneto che oggi Ăš di proprietĂ di Alberto Ballarin ed Ăš diventato anche il nome del vigneto e del Dolcetto d'Alba di loro produzione.
Oltre che essere un bell'omaggio e un bel pensiero, questo Ăš un ottimo vino!
Dolcetto d'Alba si presenta nel calice di un bel colore rosso rubino brillante, al naso porta un profilo ricco di aromi fruttati, freschi e intensi e al sorso rivela un gusto elegante, sapido e vellutato.
Se non lo sapevi, il dolcetto Ăš un vitigno autoctono della zona del basso piemontese che presenta diverse tipologie a seconda della particolare zona di produzione. Il piĂč diffuso di questi Ăš il Dolcetto d'Alba e Alberto Ballarin ha trovato il magico trucco per produrne uno che esalti tutte le sue qualitĂ !
Come fai a perdertelo?
Il Dolcetto d'Alba di Alberto Ballarin Ăš un ottimo vino da tutto pasto, che si riserva il piacere di rendere bene con ogni abbinamento.
Insomma, lui sta bene con tutto. A te spetta solo trovare lâoccasione giusta per stapparlo.
Per bere al meglio questa bottiglia di Cascina Ballarin, la temperatura dovrebbe rientrare tra i 16ÂșC e i 18ÂșC.
La vinificazione avviene in vasche d'acciaio termoregolate, mentre l'affinamento sono 6 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.
Ci troviamo nel cuore della Langa, in Piemonte.
Il suolo Ăš calcareo, marna blu, sabbioso.